
Le 15 spiagge più belle della Sardegna
Acque caraibiche, sabbia bianca e macchia mediterranea: il paradiso in Italia si chiama Sardegna.
Tra insenature meravigliose, acque da sogno, riserve naturali, la Sardegna vanta uno dei mari più belli d’Italia che permettono di paragonarla ad alcune delle più note località esotiche del mondo.
L’isola è un vero e proprio paradiso per gli amanti del mare e delle spiagge sabbiose; alcune di esse, tra le più belle, sono ovviamente molto frequentate in alta stagione, altre bellissime invece si trovano su coste sottovalutate, come quella della Sardegna Sud-Occidentale, e sono poco frequentate in piena estate. Ci sono spiagge rosa e spiagge bianche, cale raggiungibili solo con un bel trekking e cale raggiungibili solo in barca.
Qual è, secondo voi, la spiaggia più bella della Sardegna? Noi ne abbiamo selezionate quindici davvero meritevoli di essere ammirate.
Spiagge Nord Sardegna: le più turistiche
Una vacanza in barca nella Sardegna del Nord è l’ideale se cerchi la vita mondana ma non solo. Qui avrai l’opportunità di stare ormeggiato in tutto relax sulla tua barca o organizzare escursioni. Ti possiamo assicurare che tante mete esotiche dai nomi altisonanti non raggiungono la bellezza mozzafiato di questi luoghi.
La Pelosa
Questa è una spiaggia di rara bellezza. Si trova nei pressi di Stintino, si distingue per i suoi fondali dai colori talmente brillanti e vivaci da sembrare dipinti. Di fronte alla spiaggia si trova l’isoletta con la torre della Pelosa, che dovrebbe dare il nome alla zona. In realtà, più popolarmente l’area pare si chiami così per la sua strana vegetazione a forma di ciuffi lunghi e sottili.

Cala Brandinchi
Situata nell’Area Marina Protetta di Tavolara, sarete conquistati da un bellissimo contrasto cromatico: la pineta fresca e scura fa da contorno a una spiaggia bianchissima dalle acque turchesi. L’atmosfera è di quelle da togliere il fiato.
Rena Bianca
Il gioco di cromatismi che offre questa spiaggia apre la vista ad un paesaggio di grande bellezza, che alterna il bianco brillante della spiaggia al rosa dei frammenti di corallo, al verde della macchia mediterranea che la circonda e all’azzurro turchese del mare limpidissimo. Nelle giornate limpide si ha l’opportunità di intravvedere le case di Bonifacio, le falesie chiare della Corsica e l’arcipelago de La Maddalena.
L’arcipelago della Maddalena
Le numerose spiagge e calette dell’Arcipelago sono note per la loro limpidezza e particolarità. Cala Corsara, nell’Arcipelago di Spargi è considerata una delle più belle con la sua spiaggia bianca e il mare cristallino. La spiaggia rosa, nell’Isola di Budelli è senza dubbio la più affascinante, grazie al caratteristico colore rosa della sabbia. Cala Coticcio invece ha una spiaggia bianca e sottile e un mare dalle mille sfumature turchesi.

Spiagge Nord Sardegna: le più nascoste
Cala Spinosa
Riparata da costoni di roccia granitica, questa meravigliosa spiaggia nella località di Capo Testa, vi farà impazzire! Una piccola caletta segreta solo per voi, in cui fare un bagno rinfrescante tra acque di mille sfumature, dall’azzurro, fino allo smeraldo. I massi di roccia lambiscono questo tratto solitario di costa e rendono Cala Spinosa uno dei punti più interessanti del litorale per gli amanti delle immersioni subacquee.
Cala Mariolu
Sassolini, scogli e rocce franate, lambiti da un’acqua trasparente, da far invidia a quella dei paradisi tropicali che conoscono tutti: questa è Cala Mariolu. Il nome deriverebbe dalla presenza della foca monaca, ghiotta del pesce (tanto da essere ribattezzata “mariòla”, “ladra”) che gli uomini del luogo riuscivano a pescare con fatica. Una delle perle del Golfo di Orosei, dal fondale basso, di sassolini e sabbia rosa a tratti, una delle più belle spiagge in Italia in cui trascorrere momenti indimenticalbili!

Cala Sisine
Perla situata nel Golfo d’Orosei. Situata all’interno della località di Baunei, alle spalle della spiaggia ci sono pareti a picco sul mare, che possono raggiungere un’altezza di 500 metri, e che vedono la presenza di alberi secolari. La spiaggia, dalla candida sabbia lambita da acque color smeraldo, è raggiungibile sia via mare che a piedi.
Cala Goloritzè
Dichiarata Monumento Naturale della Regione Sardegna e poi Monumento Nazionale Italiano, Cala Goloritzé, assolutamente incontaminata e selvaggia, è un gioiello di inestimabile valore. Si trova nella parte sud del Golfo di Orosei. Nata da una frana, la cala è famosa per il pinnacolo di quasi 150 metri che la sovrasta, particolarmente amato dai climbers per l’arrampicata sportiva. L’arenile, di piccoli ciottoli bianchi e sabbia, è raggiungibile via mare. Non potete proprio perdervi questa caletta, tra le più belle del Mediterraneo!
Spiagge Sud Sardegna: le più tranquille
La parte meridionale della Sardegna non ha nulla da invidiare alle rinomate località del nord dell’isola, anzi! Il parco marino e le splendide spiagge di Villasimus sono un vero paradiso se ami lo snorkeling oltre che la vela. Quest’area della Sardegna, è l’ideale per chi cerca tranquillità e contatto con la natura grazie alla barca a vela!
Porto Giunco
Un bosco di eucalipti che conduce a un mare tropicale, un litorale lunghissimo a sabbia chiara e lo stagno di Notteri alle spalle, in cui è facile vedere i fenicotteri rosa, che lo hanno scelto come habitat: un piccolo Eden da esplorare.


Tuerredda
Un’insenatura paradisiaca, un piccolo universo di pace in cui dimenticarvi la frenesia della città: Tuerredda è il luogo ideale per lunghe e rilassanti nuotate, grazie al suo mare limpidissimo, con temperature sempre abbastanza alte. Proprio di fronte alla spiaggia, l’omonimo isolotto è raggiungibile a nuoto in pochi minuti ed è una perla anche per la sua vegetazione.
Su Giudeu
Affacciata sulla baia di Chia, questa spiaggia gode di un litorale lunghissimo a sabbia bianca, un mare da sogno e dune molto alte sulle quali si arrampicano secolari ginepri. Deve il suo nome all’isolotto di Su Giudeu, a soli 150 metri dalla riva, o, più simpaticamente, al polpo che nuota in queste acque. Pronti al tuffo?
Punta Molentis
Sabbia candida e luminosa, scenografici resti di nuraghe alle spalle e un mare che non delude: Punta Molentis, che deve il suo nome agli asini (su molenti) usati per l’attività estrattiva del granito, molto abbondante in questa zona, fa parte dell’Area Marina protetta di Capo Carbonara. La caletta è un rifugio poco frequentato tutto da scoprire.

Spiagge Sardegna Sud: le più particolari
Scoglio di Peppino
C’era una volta Peppino, un pescatore sardo che amava lavorare, riposarsi e riflettere su un chiarissimo scoglio di roccia granitica, sopra il quale passava gran parte delle sue giornate. Oggi quello scoglio porta il suo nome e delimita il confine di spiaggia tra i comuni di Muravera e Castiadas: un luogo privilegiato per il mare stupendo e per il fondale che degrada lentamente.


Solanas
Battuta dal vento in ogni stagione, bagnata da un mare limpido e cristallino, baciata dal caldo sole, la spiaggia di Solanas, incastonata sulla costa sud della Sardegna, è la meta ideale per i surfisti e per i sub. Un mondo incantato sopra e sotto l’acqua!
Cala Domestica
Tra le bianche falesie della costa sud occidentale, l’insenatura di Cala Domestica, col suo fondo di sabbia sottile mista a ghiaia, si trova in un’ex zona mineraria. Tramite coreografiche gallerie si accede a piccoli tratti di spiaggia riparati e intimi, come la cosiddetta Caletta, nella quale si trova la foce di un torrente. Sicuramente una delle più belle spiagge in cui trascorrere le vacanze e vivere momenti che non dimenticherete più.
Mettete in valigia il costume e preparatevi a vivere un’estate bollente all’insegna del relax… in barca a vela, in Sardegna!