
Whale watching con Sailsquare e WWF: chi sono gli skipper delle crociere di ricerca?
Ma chi sono gli appassionati skipper che porteranno in mare i viaggiatori durante le Crociere di Ricerca con WWF? Eccoli!
Sailsquare e WWF Travel insieme per il progetto Le Vele del Panda, le crociere di ricerca che trasformeranno i viaggiatori in veri e propri ricercatori: a bordo di ogni crociera di whale watching organizzata da WWF Travel ci sarà un esperto biologo, che, insieme allo skipper, deciderà i migliori itinerari per l’osservazione dei grandi cetacei che popolano i nostri mari. Oltre a divertimento e relax, l’obiettivo della vacanza sarà l’avvistamento di delfini, balene e altri cetacei, il tutto utilizzando strumentazione professionale.
Gianni, Francesco e Fabrizio.



Gianni Maurizio C., classe 1960.
La passione per la vela è iniziata da almeno 20 anni e la sua prima barca l’ha avuta nel 2005 e da allora come istruttore di una scuola di vela di Viareggio, ha iniziato a fare corsi di vela su cabinati, nei weekend, in estate e in inverno. Partecipa a crociere scuola nei mesi estivi e anche a regate d’altura. Nell’anno 2011 ha cambiato barca, l’attuale 42ft, e continua questo suo hobby. Sempre tramite la scuola di vela, partecipa alle settimane azzurre, con ragazzi della casa famiglia, patrocinati della regione Toscana e provincia di Lucca, inoltre partecipa alle crociere di ricerca sotto la bandiera del WWF.
Ha esperienza sia con adulti che con bambini. Infine, partecipa a regate d’altura. Ha fatto parte d’equipaggio sullo storico “Moro di Venezia”, partecipando alla Barcolana di Trieste. Caratterialmente si definisce estroverso, paziente, di buona compagnia e…casinista! Molto pignolo sulla sicurezza in mare. Il suo motto? Divertirsi sì, ma sempre col buon senso.
Francesco R., classe 1964.
Socio di Gianni, il mare, è sempre stato la sua passione. La vela l’ha conosciuta in giovane età praticandola nel Golfo dei Poeti (La Spezia) e, da allora, si è sempre di più arricchito di esperienze. Ha iniziato con escursioni estive su derive (470, Laser), catamarani (Hobie Cat 16) e Monotipi a chiglia fissa (Meteor, J24, Soling e Star) per poi passare a imbarcazioni tipo Sloop/Cutter o Yawl/Ketch sia moderne che d’epoca.
Come istruttore, ha iniziato a svolgere attività su cabinati con una scuola di vela di Viareggio e corsi di vela al La Spezia. Ha partecipato alle settimane azzurre e ai campi scuola in barca a vela, sotto la bandiera del WWF ed ha esperienza sia con adulti che con ragazzi. Infine, fa regate costiere e d’altura zonali, nazionali e internazionali con Monotipi e varie tipologie di imbarcazioni. Si definisce estroverso, paziente e di buona compagnia. Molto pignolo sulla sicurezza in mare.
Fabrizio T., classe 1955.
Amante del mare da sempre, amante della vela dal 1990 ossia da quando ha iniziato a cavalcare le onde di tutti i mari e gli Oceani del Globo con il proprio windsurf, Canarie, Caboverde, Caraibi, Cicladi, Mar Rosso.
Patente nautica dal 1992, veleggia con imbarcazioni charter e imbarcazioni della Associazione della quale è il Presidente: veleggiate in Corsica, Sardegna, Capraia, Isola d’ Elba. Esperto di imbarcazioni di vela d’altura è sempre pronto a salpare con ogni vento e in ogni dove!
Francesco, Ida e Massimo.



Francesco N., classe 1963.
L’amore per il mare e per la sua tutela ha segnato l’intera vita di Francesco che ha iniziato la sua esperienza quasi quarant’anni fa e che lo ha portato a coronare il sogno di una vita: costruire una barca a mano, interamente in legno e con materiale ecosostenibile, una goletta di 18 m. Sin da bambino appassionato di mare e di barche, a sei anni impara a remare, a nove è alla guida del gozzetto del babbo (con il babbo a bordo!), già a venti anni inizia la sua carriera velica. Sotto l’insegnamento del mitico Capitano Arena, riceve le basi sulle quali costruirà la sua esperienza velica. Dopo tre stagioni come marinaio consegue la patente nautica oltre le 12 miglia e, a 23 anni, corona il suo sogno: varca le Colonne d’Ercole (Gibilterra) e attraversa l’Atlantico alla volta dei Caraibi (su una barca a vela di soli sette metri).
Da quando è in Italia, nell’Arcipelago Toscano, Francesco, ha partecipato a diversi progetti volti alla sensibilizzazione ambientale, alla ricerca e all’inclusione sociale. Chiunque sale a bordo di questo magnifico veliero (da bimbi di 2 anni sino a signore di 92!) non dimentica la magica esperienza e il sapore di una barca costruita dal suo Capitano che tanto ama il mare e ne insegna il rispetto e la tutela.
Ida S., classe 1959.
Nata a Torino, nel 1982 ha le sue prime esperienze a bordo di una barca a vela di 14 mt. e immediatamente nasce una grande passione, fa del mare la propria casa ed il proprio lavoro. Nel 1983 acquisisce la Patente Nautica da diporto ed assume numerosi comandi in crociera. Ma la vera passione è nelle competizioni e li inizia a raccogliere i primi successi, dapprima in equipaggio con Nini Sanna e poi come timoniere-skipper. Ha al suo attivo due regate transoceaniche come co-skipper. Dal 1987 è istruttore di vela. In collaborazione con un’associazione si occupa della formazione di equipaggi da regata portando gli allievi dai primi bordi alla completa autonomia.
Partecipa a tutte le più prestigiose regate d’altura, prima come prodiere, quindi tattico e poi skipper ottenendo numerosi successi. Nel 1990 ha formato il primo equipaggio femminile tutto italiano e con loro è presente a numerosi appuntamenti velici conseguendo risultati di prestigio. Nel 1995 organizza l’edizione italiana de la TRANSAT DES ALIZES. Nel 1997 acquisisce il titolo professionale di Conduttore di Imbarcazioni adibite al noleggio. Nel 1998 partecipa al Giro d’Italia a vela per la città di Varazze con equipaggio tutto femminile.
Massimo A., classe 1981.
Del mestiere dal 2006 ma la sua passione nel tempo si è sempre rafforzata. E’ una persona socievole e adora trasmettere agli altri la passione per il mare e la vela. Nel 2001, insieme ad un caro amico acquista la sua prima imbarcazione, un piccolo cabinato di circa 6 metri, con il quale ha navigato attorno alla Sicilia toccando tutti i suoi arcipelaghi. Venivano definiti, a ragione, i “vagabondi del mare”.
Nel 2014 si realizza un altro sogno: partendo da Marsala, infatti, attraversa il Mediterraneo e l’Oceano Atlantico a bordo di un Geb Sea 473, per raggiugere le Antille Francesi nel mar dei Caraibi e più precisamente la Martinica. Un’esperienza unica, piena di emozioni fortissime, di quelle che lasciano segni molto profondi. Nel 2018 in “famiglia” arriva anche un Jeanneau sun odyssey 54 ds, con il quale offre spensierate vacanze all’insegna del sole, del mare e della vela.