
Graziella C.
recensione relativa a Crociera in barca a vela attraverso i Parchi delle Isole Incoronate e del Krka settembre 2022
Arcipelago di Spalato
Croazia
Adatta a viaggiatori di tutte le età
Questa vacanza è già partita!
Guarda altre vacanze simili come "Crociera in barca a vela attraverso le isole della Dalmazia meridionale"!
Una crociera attraverso le isole della Dalmazia meridionale,
decisamente le più belle 1167 isole della Croazia, a bordo di un
moderno cruiser race, una occasione per apprendere o affinare le
tecniche di navigazione a vela e non solo, una esperienza per
venire a contatto con un mondo che con le sue isole incontaminate e
le baie incantate sembra fermo nel tempo.
L’appuntamento in Spalato nel MARINA ACI SPLIT ( molo C )
intorno alle ore 14,00 di sabato posto proprio sotto le mura del
Palazzo di Diocleziano nel centro storio della capitale
dalmata.
Dalla stazione marittima di arrivo dei traghetti dista poche
centinaia di metri di lungomare, dall’aeroporto circa 10 chilometri
di taxi e arrivando in autostrada in centro, dove è il Marina ACI
sono diversi i parcheggi al coperto e custoditi dove lasciare
l’auto.
Subito dopo i saluti, l’imbarco e la sistemazione nelle cabine,
prendiamo immediatamente il mare. La barca sarà già rifornita di
cambusa con pesce, carni verdure e frutta dei vicini mercati della
città.
ITINERARIO
Sabato
lasciata la base di Spalato, la prima isola che andremo a
raggiungere è Brac con le sue baie tranquille e acque
trasparenti, la prima sera di sabato in baia, come sempre gran cena
di pesce, menù a sorpresa, fidarsi dello skipper / chef che, per
tutta la settimana vi delizierà con i piatti di pesce della cucina
dalmata. Sarà sempre lo skipper a provvedere al lavaggio dei piatti
e stoviglie in modo da lasciarvi godere la vostra vacanza nel
massimo relax.
Domenica
dopo la colazione ed un tuffo si riprende la navigazione, circa una
o due ore, per raggiungere un’altra baia dove faremo la sosta per
bagno e pranzo. Naturalmente si può scendere a terra per visitare
l’isola.
Nel pomeriggio ancora un altro paio di ore di navigazione per
raggiungere l’isola di Vis con la sua rada tra le più belle
del Mediterraneo. Anche qui, mentre lo skipper si trasforma
magicamente in chef è possibile visitare l’isola, fare il bagno o
restare a crogiolarsi agli ultimi raggi di sole in attesa della
cena. Circa 4 ore di navigazione al giorno, 2 la mattina e 2 nel
pomeriggio saranno sufficienti a raggiungere e visitare le più
belle isole della Dalmazia meridionale, questo più o meno sarà il
ritmo della crociera, poco impegnativa improntata al relax.
Lunedì
la mattina sarà dedicata alla esplorazione delle numerose calette
che circondano l’isola di VIS , ed in una di queste ci sarà
l’occasione di un bagno in attesa del pranzo. Ripresa la
navigazione sempre di circa 2 ore o poco più dove l’equipaggio sarà
chiamato, se lo vorrà, ai turni al timone ed alle manovre , ci
dirigiamo, con rotta sud est sull’isola di Korcula, dove le
numerose baie con l’acqua cristallina ci accoglieranno per la
sera.
Martedì
sarà dedicato ai bagni ed alla esplorazione delle numerose calette
e borghi della costa meridionale dell’isola di Korcula, dopo aver
pranzato in una di queste calette, nel tardo pomeriggio
raggiungeremo la cittadina medievale di Korcula, patria di Marko
Polo, immancabile una visita alla città per perdersi tra le sue
calli e giardini a picco sul mare.
Mercoledì
un viaggio si ricorda anche per i suoi profumi e questa crociera,
attraverso le isole della Lavanda e del sole resterà nella mente
per il profumo di questo fiore che ci guiderà alla scoperta
dell’isola di Hvar, con i suoi campi di lavanda, le baie,
dove la barca sembra sospesa nel vuoto per la limpidezza delle
acque.
Giovedì
dopo la colazione, ci dedicheremo alla esplorazione delle baie
delle isole di Hvar e della prospicente isola di San
Clement, sarà l’occasione per fare dei bagni snorkeling o
scendere a terra in attesa del pranzo. Nel pomeriggio, le solite
paio d’ore di navigazione, sempre rigorosamente a vela, ci
condurranno a Solta, l’antica Solentia come la chiamavano i
romani, l’isola del sole del miele e dell’olio, famoso e
rinomato.
Anche questa isola è ricca di calette dove poter trascorrere il
resto del giorno, tra bagni, escursioni a terra o snorkeling in
attesa della cena, sempre momento magico della giornata quando la
barca, nel buio che la circonda, diventa un microcosmo fine a se
stesso.
Venerdì
dopo la colazione e bagno navigheremo lungo la costa settentrionale
dell’isola, anche questa parte caratterizzata da profonde
insenature, quindi dirigeremo verso la città di Diocleziano,
che va detto, da sola vale una vacanza, patrimonio mondiale
dell’U.N.E.S.C.O Spalato sarà pronta ad accoglierci intorno alle
ore 14,00 circa nel nuovissimo ACI Marina, base da dove l’avventura
è iniziata.
Lo sbarco con la massima calma, sino alle ore 16,00
1 lug
6 giorni
non confermata
Arcipelago di Spalato
4 posti disponibili
636€
a persona
più info
Split, Croazia
Sabato 27 maggio dalle ore 14:00
fino a Sabato 27 maggio alle ore 15:00
Split, Croazia
Venerdì 2 giugno dalle ore 14:00
fino a Venerdì 2 giugno alle ore 16:00
recensione relativa a Crociera in barca a vela attraverso i Parchi delle Isole Incoronate e del Krka settembre 2022
recensione relativa a Crociera in barca a vela attraverso i Parchi delle Isole Incoronate e del Krka agosto 2022
recensione relativa a Crociera in barca a vela attraverso i Parchi delle Isole Incoronate e del Krka agosto 2022
recensione relativa a Crociera in barca a vela attraverso i Parchi delle Isole Incoronate e del Krka agosto 2022
recensione relativa a Crociera in barca a vela attraverso le isole della Dalmazia meridionale agosto 2022
recensione relativa a Crociera in barca a vela attraverso il Parco delle Isole Incoronate luglio 2022
recensione relativa a Crociera in barca a vela attraverso le isole della Dalmazia meridionale luglio 2022
recensione relativa a Crociera in barca a vela attraverso i Parchi delle Isole Incoronate e del Krka giugno 2022
recensione relativa a Crociera in barca a vela attraverso il Parco delle Isole Incoronate maggio 2022
COME RAGGIUNGERE IL PORTO DI IMBARCO?
L’imbarco è nel ACI MARINA SPLIT che si trova in centro a Spalato,
è il marina più importante della città e già diversi chilometri
prima, fuori città ci sono cartelli stradali che lo indicano;
Da Trieste ci sono circa 400 chilometri di autostrada, normalmente
poco trafficata, per arrivare in Spalato, dall’uscita
dell’autostrada il centro città dove è il Marina ACI, dista circa
15 chilometri. Nel Marina ci sono posti auto a pagamento, Euro 50 a
settimana. I posti sono pochi e vanno prenotati per tempo, magari
al momento del primo contatto, se richiesto, posso provvedere alla
prenotazione.
Fuori del Marina ci sono 2 parcheggi ed una rimessa comunale al
coperto con la stessa tariffa. L’aeroporto internazionale Split
dista circa 15 chilometri dall’ACI MARINA Il traghetto da Ancona
parte il Venerdì sera alle ore 20,00 circa ed arriva a Spalato la
mattina di Sabato alle ore 07,00 Dalla Stazione marittima il Marina
ACI dista circa 500 metri. www.amatori.com Si può lasciare l’auto
in porto presso la base di partenza? Si, si può lasciare l’auto in
parcheggio custoditi adiacenti alla base di partenza oppure nel
parcheggio del marina, la tariffa è di Euro 50 a settimana.
COSA COMPRENDE LA QUOTA?
- Imbarco (in condivisione) in cabina doppia
- Skipper
- Assicurazione per ogni partecipante
- Tender e fuoribordo
-Servizio di cucina, dalla cena del Sabato alla prima colazione del
Venerdì, sono escluse due cene da consumare a terra nel corso della
settimana
-Pulizia cucina e stoviglie
-Pulizia della barca
- Biancheria da letto e da bagno
COSA NON COMPRENDE LA QUOTA?
-Consumo carburante ( Litri 5 X ora motore)
- Tasse portuali ( ormeggi ed ancoraggi )
- Tasse di soggiorno
- Rimborso forfettario spese di cambusa Euro 160 a persona per la
settimana
- Bevande
- Ristoranti a terra
- Trasferimenti da e per il porto d’imbarco
-Mance ed extra
CABINA DOPPIA AD USO ESCLUSIVO
Per chi parte da solo è possibile prenotare la cabina doppia con
bagno ad uso esclusivo con la maggiorazione del prezzo del 75%
delle quote di partecipazione nei periodi di bassa e media
stagione, del 100% della quota (doppia quota) nel perioda indicato
di alta stagione.
COSA PORTARE A BORDO?
A bordo sono presenti lenzuola, asciugamani e coperte. In ogni
cabina sono presenti 2 cerate La maggior parte del tempo la
trascorrerai a piedi nudi e in costume, puoi viaggiare leggero!
consiglio comunque un paio di scarpe da barca con suola bianca,
utili per chi voglia partecipar alle manovre Bisogna portare lo
stretto necessario anche perché la maggior parte del tempo si
passerà in costume. Indispensabili: scarpe da barca semplici o
tennis per chi non vuole stare a piedi nudi, telo mare, ciabatte in
gomma, occhiali da sole, crema protettiva , cappellino, effetti
personali, libri,caricabatteria cellulare 220v.
Capi abbigliamento: bermuda, t-shirt, polo, felpa per la sera o
tuta. Se il vostro bagaglio pesa più di 10 kg significa che avete
portato troppe cose e vi assicuriamo che non verranno
utilizzate.
E’ possibile portare maschera e pinne per lo snorkeling. 4 set di
maschere, comunque, sono già presenti a bordo. Si raccomanda di
utilizzare come bagaglio borse morbide o sacche in quanto meno
ingombranti e facili da stivare.
CHI SI OCCUPA DELLA CAMBUSA?
Della cambusa si occupa lo skipper che provvederà a rifornirla con
pesce e carni di cui la Dalmazia è famosa e nel rifornirla, nel
corso della settimana, di pane fresco frutta e verdura.
CHI CUCINA A BORDO?
Lo skipper / chef prepara personalmente la prima colazione il
pranzo e la cena, la crociera sarà anche un viaggio attraverso la
cucina di mare della Dalmazia Ti chiedo di segnalarci eventuali
allergie o intolleranze od anche solo cose più gradite.
COSA SI MANGIA?
La colazione alle ore 8,00 prevede latte caffè, tè, pane tostato,
burro, marmellata Il pranzo, intorno alle 13,00 compatibilmente con
l’orario di arrivo nella baia che ci ospiterà all’uopo, comprende ,
nel corso della settimana; insalata di mare, risotto con verdure,
scampi alla buzara, calamarata , verdure alla griglia.
La cena alle ore 20,00 pesce ( branzino, orata, dentice, scarpena )
al forno con le patate, grigliate di pesce. Una sola sera nel corso
della settimana cena di carne ( roastbeef , capretto al forno o
filetto) secondo preferenze La cesta della frutta è a self service,
lo skipper si occuperà di tenerla costantemente rifornita, ad ogni
ora del giorno è possibile avere un buon caffè. Allergie e
intolleranze? Le intolleranze a bordo sono facilmente gestibili, è
importante comunicarle allo skipper, con un certo anticipo.
COSA SI FA IN CASO DI BRUTTO TEMPO?
Immaginate di avere prenotato una vacanza in albergo o villaggio
turistico e nella località dove vi trovate il tempo è cattivo per
qualche giorno o per tutta la settimana. Non è il caso della barca
vela in quanto ci spostiamo da un’isola all’altra ogni giorno. In
genere poi sulle isole non è mai tempo cattivo, può capitare di
rimandare la partenza dal posto dove siamo per qualche ora o al
massimo una mezza giornata. In questo e in altri casi organizziamo
delle escursioni a terra in bicicletta, bagni in calette limitrofi,
visite di tipo eno gastronomiche o culturali, giri con scooter
noleggiati e tante altre cose interessanti da fare. Chiedete sempre
allo skipper che è dalmata e vive tutto l’anno su queste isole, vi
organizzerà il tutto al meglio.
DOVE SI DORME?
Ovviamente in barca nelle vostre cabine e anche in questo caso,
abbiamo la massima libertà di scegliere se rimanere in rada a
godersi la pace e lontano da rumori immersi nella natura, abbiamo
il tender a motore per scendere a terra, o se ormeggiare in qualche
porticciolo di pescatori.
QUALI SONO I COMPITI DELLO SKIPPER?
Lo skipper è responsabile dell’incolumità dell’equipaggio, della
conduzione della barca, è quindi bene ascoltare sempre i suoi
consigli. Cura la cucina ed il riordino delle stoviglie.
DOVE DORME LO SKIPPER? nella sua cabina.
SI PUO' TIMONARE E FARE PRATICA A BORDO?
Certamente si, le crociere che organizzo hanno una cifra abbastanza
improntata alla navigazione a vela, per questo ho voluto un moderno
cruiser race tecnico e performante quanto comodo e divertente con
la sua poppa aperta ed a diretto contatto con il mare. Ho iniziato
ad andare a vela all’età di 7 anni, la parte più bella del mio
lavoro è coinvolgere tutti i miei equipaggi in questa passione, il
mio motto è sempre stato (A BORDO NON CI SONO PASSEGGERI MA UN
UNICO EQUIPAGGIO).
COME VENGONO FORMATI GLI EQUIPAGGI?
Ho scelto di formare equipaggi di non più di 4 persone alla volta,
ne giova la qualità del servizio, l’armonia a bordo e quindi la
qualità della vacanza
COME FARE PER AVERE LA BARCA IN ESCLUSIVA?
Specificarlo al momento della prenotazione e pagare le 4 quote
richieste
LA CROCIERA E' INDICATA PER FAMIGLIE?
Assolutamente si, rappresenta una vacanza veramente completa ed
entusiasmate per le famiglie e bambini. Quando si va in vacanza con
figli di più di 13 /14 anni, come è normale che sia, li si vede
all’inizio ed alla fine della vacanza, mandando frustrata la
speranza genitoriale di poterli avere vicini almeno in quella
settimana, vi assicuro che in barca non avviene, saranno lì a
condividere ogni attimo di questa emozionante esperienza.
Questa esperienza è soggetta alle Policy di Cancellazione e Rimborso standard di Sailsquare
:Sapere quali sono le spese comprese e quali no ti permetterà di avere un quadro completo dei costi da sostenere.
Oltre alla quota di partecipazione, che dovrai saldare direttamente online, di seguito sono elencate le voci di spesa extra da sostenere durante la vacanza.
L'importo totale delle spese extra per tutta la durata della vacanza sarà circa 150-200€ per persona.