
Nino C.
recensione relativa a Splendido yacht di 16 metri alle Eolie - Hostess a bordo agosto 2022
con Claudio M. 70 anni
Questa vacanza è terminata!
Guarda altre vacanze simili come "Splendido yacht di 16 metri alle Eolie - Hostess a bordo"!
NB E' rimasto l'ultimo posto DONNA disponibile in condivisione
cabina con altra donna
L’itinerario di navigazione
Visitare tutte le Eolie in una settimana è faticoso, pertanto proponiamo due itinerari a Vostro gradimento.
Itinerario 1- imbarco il sabato a Vulcano dalle ore 14 alle ore 16, poi Lipari, Salina, Panarea, Stromboli; sbarco a Vulcano il sabato mattina entro le ore 8.
Itinerario 2 – imbarco il sabato a Vulcano dalle ore 14 alle ore 16, poi Lipari, Salina, Filicudi, Alicudi; sbarco a Vulcano il sabato mattina entro le ore 8.
Per guardare le foto dei luoghi nelle Eolie fate clik sulla foto
e fate scorrere manualmente.
VULCANO
A Vulcano imbarcherete sulle banchine di Baia di Levante, proprio
accanto al porto di attracco degli aliscafi.
Il paese è vivace, ci sono bar e ristoranti. Il bar Remigio, sul
porto, offre una ottima granita, suggerisco la granita al gelso
con la panna (la panna è stupefacente)
Ci sono molti ristoranti di buon livello.
Potete fare i bagni sulfurei che hanno effetti benefici per la
pelle ed i reumatismi, potete fare la passeggiata sulla vetta del
vulcano (una ora di cammino senza difficoltà), ammirare il
cratere, i soffioni sulfurei, un paesaggio mozzafiato con vista
sulle isole vicine (da non perdere), potete fare il bagno sulla
spiaggia nera con musica serale e cocktail.
Da comprare, se si desidera un buon vino, lo Hierà, il vino rosso
prodotto da Hauner con le uve dell'isola di Vulcano, di sapore
particolare e fantastico.
In barca, possiamo visitare la grotta del Cavallo con le sue
acque cristalline e le rocce rosse e nere di Vulcano.
Un giorno a Vulcano merita di essere trascorso.
LIPARI
Possiamo andare in rada davanti a Marina Piccola oppure sul molo
di Marina Lunga.
E’ la capitale delle Eolie, una cittadina ricca di storia con un
centro storico interessante. Molti negozietti, artigiani, bar e
ristoranti fra i viottoli; cittadina dalla vita, anche notturna,
molto vivace.
Le granite dei bar di Marina Piccola, i cannoli siciliano, il
pane cunzatu! Spettacolo per il palato.
Anche qui la passeggiata a terra va fatta.
Le pomici
La vera spiaggia di Lipari la troviamo alle pomici. Qui c’erano
le cave di pomice, ora chiuse perché questa attività creava
problemi alla salute dei lavoratori. Diamo fondo all’ancora su
pochi metri di fondale. La pomice ha creato un fondo bianco che
rifrange la luce solare offrendo uno spettacolo di colori
nell’acqua che vanno dal bianco al turchese al blu intenso. Un
tuffo in mare e una serata alla fonda indimenticabili.
SALINA
Pollara L’ancoraggio più bello di Salina è
Pollara, il luogo dove nel film “Il postino” c’è la casa nella
quale viveva Pablo Neruda e dove Troisi portava la posta. Vista
dal mare, con le scalinate, le grotte dove i pescatori riparavano
le barche dalle burrasche, gli scogli, i pesci e l’acqua
cristallina è veramente spettacolare. Qui solo sosta in
rada per il bagno.
PANAREA
E’ l’isola della mondanità delle Eolie. E’ possibile
rimanere alla fonda o alla boa, meglio la boa. Si scende a
terra col tender.
Il paese offre negozi ricchi e molto belli, una passeggiata fra
ville con giardini da urlo, la gita con l’auto elettrica o a
piedi fino a Cala Junco, con la sua bella spiaggia ed il
villaggio preistorico, ed ovviamente la discoteca per chi la
desiderasse. Qui trovate il lusso, le boutiques, l’antiquariato e
ovviamente bar, ristoranti e granite siciliane. Da non
perdere!
Cala junco Ancoraggio di fronte alla spiaggia.
Anche da qui è possibile visitare il villaggio preistorico
andando a terra a nuoto e salendo sul piccolo promontorio dove si
trova il sito archeologico. Vale comunque la pena di fare una
bella nuotata con maschera e pinne nel mare davanti alla
spiaggia, dove si possono vedere polpi, cernie e murene. Il
paesaggio è meraviglioso. La pace, specialmente la sera quando
tutti vanno a terra, è vera pace.
STROMBOLI
Meglio andare alla boa perché il fondo è insidioso. Qualche
difficoltà a scendere a terra.
Il paese è carino; se volete si può organizzare una passeggiata
sul vulcano con la guida, ma non è per tutti e occorrono le
scarpe da montagna, ottime gambe ed una giornata a
disposizione.
La sciara A Stromboli si va per vedere la sciara
di fuoco, l’immensa colata lavica che dalla vetta del vulcano
scende fino al mare. La notte ci si sposta dalla boa per andare
sotto la sciara a vedere le eruzioni, pennacchi altissimi di lava
incandescente che si alzano verso il cielo accompagnati dalle
esplosioni. E’ uno spettacolo meraviglioso e impressionante.
Irrinunciabile.
Ginostra Non sempre è possibile dare fondo a
davanti a Ginostra, ma se il tempo lo consente, una passeggiata
va fatta. Il paesino sulle pendici del vulcano è inaccessibile da
terra. Ha un piccolo approdo per i gozzetti dove entriamo con il
tender per scendere a terra, visitare il piccolo centro ed
assaporare una granita in piazza. Qui vivono poche persone
abituate all’isolamento, infatti per lunghi periodi il villaggio
è inaccessibile. Ci sono due alimentari, il bar, la posta e
splendide case abitate da chi ama il rischio di vivere sotto le
pendici del vulcano! Pochi anni fa il paesino è stato coperto di
lava, e poi ripulito, ma la sua gente ama il vulcano.
FILICUDI
Mete possibili: Filicudi porto con il bar della colazione:
granita con brioche, passeggiata sul lungo mare e spiaggia di
sassi
Pecorini a mare, bel villaggio dove si può passeggiare sul lungo
mare e comperare il pesce.
La grotta del bue marino e “la canna” scoglio nel blu, dove fare
un bagno ristoratore fra i pesci variopinti.
ALICUDI
E’ la più lontana delle Eolie. Non ci sono strade, soltanto scale
che vanno dal porto alla vetta. Un’isola che prima dell’ultima
guerra ospitava 2000 persone, vigne, colture di capperi, una
industria che esportava nel mondo. Ora vivono sull’isola un
centinaio di persone ma le case sono state recuperate al turismo
e sono bellissime. E’ un luogo mitico e spettacolare!
Il porto Al porto trovate il bar per assaporare
una fantastica granita con la panna e la brioche, un negozio di
alimentari, la stazione dei muli che caricano le merci ed i
bagagli per portarli sulla montagna, alle case! Un’ambiente unico
come unico è l’aperitivo al porto la sera dove incontrate il
villaggio intero.
Se volete una cena eoliana prenotiamo da Rosina e cenate su un
terrazzo dal quale vedete l’infinito. Rosina è l’ultima
produttrice di vino di Alicudi: gustarlo e comprarlo è
un’esperienza mitica! Le vigne sono sul monte e quando si lavora
in vigna si rimane lassù, perduti nel cielo.
La salita in vetta Chi ha buone gambe può salire
alla vetta o ai piani, vedere le case sparpagliate sulla
montagna, arrivare alla chiesa alta con i suoi pozzi e alle
colture ancora più in alto. La vetta è a 4 ore di cammino
faticosissimo, ma vi potete fermare alla chiesa o ai piani. Una
passeggiata unica! Ci sono ancora case senza acqua e senza luce
dove alcune famiglie vivono permanentemente guardano il mare. Il
panorama mozza il fiato!
Bazzina Sotto una caduta della montagna,
collegata al paese da un sentiero, troviamo Bazzina, piccolo
borgo privo di approdi. Qualche bellissima casa posata su di una
spianata microscopica, dietro le case i muretti a secco che
creano i piani dove gli antichi abitanti coltivavano viti e
capperi. In un mondo a sé, un altro micro mondo. La vedremo dal
mare! Chi vi abita è abituato a viaggiare a dorso di mulo!
Ad Alicudi è prudente stare alla boa perché il fondale è profondo
e l’ancoraggio difficile.Se non troveremo la boa staremo alla
fonda. E’ l’isola preferita del vostro capitano. Qui trovate le
Eolie!
Il Garcia Malibu 54 è un luxury yacht perfettamente attrezzato.
E’ stata costruita per Antonio Gades, il celebre ballerino di flamenco, vi hanno navigato Fidel e Raul Castro, di qui il nome.
ESTERNI: Il pozzetto Le sedute alloggiano 8 persone comode, il tavolo da pranzo ha posto per 6 persone e un tavolino utilizzato anche in navigazione per i bicchieri, gli aperitivi. La spiaggia di poppa è dotata di scaletta per il bagno e di doccia calda e fredda, sempre a volontà.
INTERNI
Il quadrato Vi trovano posto il tavolo da 8 posti con divani veri, la libreria, l’impianto stereo, il tavolo da carteggio.
La cucina è attrezzata con forno, microonde, macchina del pane frigo, freezer, stoviglie in vetro, è superattrezzata.
Cabina di prua: ha un grande letto matrimoniale, il divano che all’occorrenza può diventare letto singolo, entrambi protetti da tende per la privacy, ampi spazi e armadi libreria, prese 220V,impiato stereo.
Bagno “en suite” con enorme doccia per 2 persone con la seduta.
Cabina di poppa matrimoniale con seduta, doppio armadio e cassetti, impianto stereo, prese 220V
Il bagno di poppa è completo e comodo e serve le due cabine di poppa, ospiti e equipaggio.
Serbatoi
Gasolio lt 1400, acqua lt 1400, desalinizzatore Sea recovery 130lt/h, una riserva di acqua inesauribile.
Elettronica e Attrezzatura di coperta Dotazioni di sicurezza completa per la navigazione senza limiti
Amenità:, SUP,Kajak, tender rigido con sedute è motore 10 hp, attrezzatura per snorkelling, attrezzatura da pesca.
Questa è una barca armatoriale di alluminio, non è una barca da charter.
Contrada Porto Levante, Vulcano Porto, ME, Italia
Sabato 13 agosto dalle ore 15:00
fino a Sabato 13 agosto alle ore 23:00
Contrada Porto Levante, Vulcano Porto, ME, Italia
Sabato 20 agosto dalle ore 8:00
fino a Sabato 20 agosto alle ore 9:00
recensione relativa a Splendido yacht di 16 metri alle Eolie - Hostess a bordo agosto 2022
Ci sono molteplici ragioni per sceglierci su questo mercato ricco
di proposte, proverò a raccontarle.
PERCHE' IMBRCHIAMO A VULCANO: La maggior parte
degli imbarchi dei charter avvengono in Sicilia. Imbarcare a
Vulcano a Baia di Levante è molto costoso per noi, però:
Dalla Sicilia a Vulcano in barca a vela occorrono 4/5 ore di
navigazione, se il mare è agitato sono ore pesanti. Con l’aliscafo
da Milazzo a Vulcano impiegate 1 ora, volate e siete in porto.
Prendete la granita da Remigio e in 5 minuti a piedi siete sulla
banchina dove Luar 040 vi attende. Siete già alle Eolie in vacanza!
Prima spiaggia primo bagno! Quindi, imbarcando a Vulcano guadagnate
una giornata di vacanza (aeroporto di Catania - Porto di Milazzo
un’ora e mezza).
Da Milazzo partono gli aliscafi ogni 45 minuti e non dovete neppure
prenotare. Milazzo è servita da mezzi per le Eolie meglio di ogni
altro porto.
Chi non ama volare o non trova più biglietti aerei, può arrivare
con i treni veloci a Napoli e prendere l’aliscafo che porta a
Vulcano, la navigazione dura 6 ore in perfetto confort. Altri
aliscafi partono anche da Salerno e Messina.
LA LOCAZIONE: Quando locate una barca in “bare
boat” dalle società di noleggio la trovate spoglia, dovete fare le
procedure di imbarco all’ufficio, attendere le procedure di sbarco
per i vari controlli, con lunga e noiosa burocrazia. Se non la
sapete condurre assumete voi uno skipper, che normalmente non
conosce la barca, lui si assume le responsabilità della condotta ma
voi lo pagate e pagate anche la cauzione per i danni alla barca,
che per un minimo danno la società trattiene e poi sono guai seri.
Fate bene i conti degli extra delle società di charter!
La nostra barca, qui noi viviamo, è attrezzatissima, dotata di
confort, come a casa! Ogni responsabilità è nostra, tutto è
assicurato, nessuna cauzione, nessuna procedura complicata. Noi vi
accompagniamo con competenza e passione! La nostra prestazione
personale è gratuita.
La barca imbarca al massimo 5 persone, tutte dello stesso gruppo,
per garantire comodità per tutti e minor rischio di contagio da
covid. Una barca di 16,5 metri per 5 ospiti ha veramente molto
spazio! Un bimbo può aggiungersi e dormire con i genitori. Sulle
barche da charter di 16 m imbarcano normalmente 8/10 persone con
relativi rischi e confusione.
LA CAMBUSA: potete scegliere: se volete fate voi
gli acquisti di cibo, ma l’equipaggio si occupa di cucinare,
rigovernare, voi sarete sempre serviti. Oppure ci occupiamo noi di
tutto e se pescheremo in navigazione avrete anche pesce fresco. Con
la formula hotel e pensate solo alla vostra vacanza.
AMENITA': Paddle, Kajak, gommone con motore 10 hp,
pinne e maschere, attrezzatura da pesca (e io pesco, quindi spesso
pesce fresco a bordo. Tutto è compreso nel prezzo.
SUGGERIMENTI: Non dimenticate che il mare è
capriccioso; pertanto, in caso di maltempo, faremo quello che
potremo. Alle Eolie il meteo, in estate, è sempre buono, ma se
dovesse arrivare il maltempo, bisognerà scegliere con cura gli
ancoraggi per metterci in sicurezza.
Ricordate di non trasportare i bagagli con i trolley, usate borse
morbide e viaggiate leggeri, portate scarpe da ginnastica comode,
magari anche le scarpette morbide per camminare sugli scogli. Alle
Eolie le occasioni mondane sono poche, al più avrete una sera in
discoteca, portate abiti leggeri e poche cose! Una felpa e una
giacchetta nel caso ci fosse vento. Alle Eolie si vive in costume
da bagno e nuotate tuffandovi da bordo!
COVID: Green pass e tampone obbligatori. La barca
è sanificata ad ogni cambio di equipaggio e trattata con Ozono in
modo da essere tranquilli che nessuno si possa
infettare.
COSA E' INCLUSO NEL PREZZO:
Skipper, cuoca, pulizia finale, lenzuola, asciugamani, paddle,
gommone, pinne, maschere, attrezzatura da pesca, musica e varie
amenità.
COSA E' ESCLUSO DAL PREZZO
Cambusa. (a meno che non richiediate la formula hotel con
€15 a pasto a persona alcolici esclusi)
Gasolio. Poiché abbiamo enormi serbatoi e non vogliamo farvi
fare ore di coda al distributore di Lipari il rifornimento (come
invece fanno le barche delle società di charter), verranno
contabilizzate le ore motore effettivamente consumate (queste ore
sono vacanze in più per voi). Costo ora € 3.
Porti e boe. A vostro desiderio. Se desiderate rimanere
all’arrivo a Vulcano la notte del sabato per visitare l’isola la
domenica, dovete confermare la banchina alla prenotazione del
viaggio. Consigliamo la prenotazione delle boe a Alicudi e
Stromboli per ragioni di sicurezza.
Costo del porto a Vulcano circa € 220.
Costo delle boe circa € 80.
Questa esperienza è soggetta alle Policy di Cancellazione e Rimborso standard di Sailsquare
:Sapere quali sono le spese comprese e quali no ti permetterà di avere un quadro completo dei costi da sostenere.
Oltre alla quota di partecipazione, che dovrai saldare direttamente online, di seguito sono elencate le voci di spesa extra da sostenere durante la vacanza.
L'importo totale delle spese extra per tutta la durata della vacanza sarà circa 150-200€ per persona.