
Sylvia B.
recensione relativa a Mare, vela e relax nello splendido arcipelago delle Isole Eolie settembre 2023
con Antonino D. 41 anni
Questa vacanza è terminata!
Guarda altre vacanze simili come "Tra le Isole Eolie e Capo Milazzo"!
Milazzo e le Isole Eolie.
La vacanza ha inizio nella splendida penisola di Milazzo, dove nel
Marina di Santa Maria Maggiore, sul Lungomare Garibaldi, si trova
ormeggiata la nostra imbarcazione.
La penisola di Milazzo, una lingua di terra tra cale d’acqua
cristallina e panorami mozzafiato, è meta turistica ambita dagli
amanti del mare e del buon cibo. Il promontorio di Capo Milazzo,
compreso fra il Golfo di Patti ed il Golfo di Milazzo, racchiude
peculiarità naturalistiche uniche e preziose. Colori e profumi che
animano un tratto di costa frastagliata, uno specchio di mare verde
smeraldo e secche piene di fauna e flora marina.
Un’esplosione di natura che si colloca tra i vulcani Etna e
Stromboli. Nasce in questi luoghi l’Area Marina Protetta di Capo
Milazzo, senza dubbio un vero e proprio paradiso naturale che si
caratterizza dalla presenza di Gorgonie Bianche e Gialle,
praterie di Posidonia Oceanica e Corallo Nero.
Ma Milazzo è anche divertimento, con la sua movida che circonda il
centro città grazie ai tanti localini per aperitivi a ritmo di
buona musica ed alle trattorie di pesce del tranquillo e
caratteristico borgo antico, situato ai piedi del Castello
Aragonese.
La vacanza prosegue salpando verso l’incantevole arcipelago delle
Isole Eolie.
La fondamentale importanza in ambito geologico e naturalistico è il
motivo per cui l’Unesco, nel 2000, ha inserito le Isole Eolie nella
“World Heritage List”. Da 200 anni, infatti, le sette sorelle
dell’arcipelago (Lipari, Panarea, Vulcano, Stromboli, Salina,
Alicudi, Filicudi) rappresentano uno straordinario campo di ricerca
per geologi provenienti da tutto il mondo.
Senza dimenticare che la cenere, la lava e tutto il materiale
eruttato nel corso dei millenni ha contribuito in maniera
determinante alla preservazione di moltissimi reperti di età
antica, trasformando le Eolie in un grande parco-archeologico
all’aperto. Come nelle migliori famiglie, anche le sette isole
sorelle che compongono l'arcipelago delle Eolie hanno caratteri,
attitudini e ambizioni diverse. Le accomuna però un mare che
brilla, l'origine vulcanica, l'entroterra aspro e profumato di
macchia mediterranea.
Tra borghi di pescatori e spiagge di ciottoli, l'itinerario che
porta da Lipari a Vulcano con un passaggio obbligato a Salina,
Filicudi, Panarea fino a Stromboli è a base di angoli pittoreschi
in cui tuffarsi ma anche di cultura, archeologia, buon cibo e
panorami con tramonti che lasciano senza fiato.
Programma della crociera:
01 Agosto:
Imbarco previsto dalle ore 17,00 presso il Marina di Santa Maria
Maggiore, sistemazione della cambusa, sistemazione nelle cabine,
briefing ed aperitivo di benvenuto a bordo. Con la prima notte nel
Marina, sarà possibile fare visita alla città di Milazzo per una
piacevole passeggiata fra le vie del Borgo Antico e del Castello,
da dove si può ammirare un incantevole tramonto sulle Eolie.
02 Agosto:
La partenza alla volta dell’Isola di Vulcano è prevista alle prime
ore del mattino, dal momento che ci aspetterà una bella veleggiata
verso quella che sarà la prima tappa ed il primo bagno Eoliano
della vacanza: Grotta del Cavallo e Piscine di Venere.
Nel pomeriggio la nostra veleggiata proseguirà verso l’Isola di
Salina, dove ancoreremo per la notte nella rada di Santa Marina
Salina.
Raggiunta la predetta destinazione sceglieremo come proseguire la
serata, cenando in barca in assoluto relax oppure andando in una
delle tipiche trattorie di pesce in stile Eoliano per un primo
assaggio dei buonissimi Calamaretti alla Malvasia.
03 Agosto:
Ci porteremo nella Baia di Pollara, sul versante Ovest dell’isola
di Salina. La frazione di Pollara sorge sui resti di un antico
cratere vulcanico parzialmente sprofondato. A testimonianza della
sua esistenza il faraglione che di fronte si erge dal mare, “il
guardiano” che protegge questa frazione.
La sua spiaggia è una delle più famose dell’arcipelago delle Eolie:
una stretta lingua di sabbia incastonata da una parete rocciosa a
strapiombo, una delle più belle insenature delle Eolie!
Guardando verso il mare, all’estremità destra, troviamo le vecchie
costruzioni plasmate dall’uomo nella roccia: antichi ripari per le
imbarcazioni dei pescatori. Oltre che per le sue bellezze
naturalistiche e paesaggistiche, Pollara è una delle località più
famose dell’Eolie per il film “il Postino”. Qui infatti sono
state girate buona parte delle riprese del capolavoro di Massimo
Troisi, un patrimonio del cinema italiano e mondiale che si
guadagnò cinque candidature agli Oscar nel 1996, vincendo una
statuetta per la miglior colonna sonora. In questo luogo dalle
incantevoli bellezze naturali e dal mare cristallino, ci tufferemo
per un bellissimo bagno ed un po’ di snorkeling lungo la
costa.
Qui a Pollara, programmandolo con un po’ di anticipo, vi sarebbe la
possibilità di seguire un percorso enogastronomico insieme ad una
guida specializzata del luogo, la quale, oltre a raccontarvi alcuni
aneddoti del posto, vi accompagnerà in un’Azienda Agricola,
raggiungibile a piedi attraverso una scalinata, famosa per la
coltivazione e la produzione del cappero e del pomodoro
secco.
Nel pomeriggio veleggeremo alla volta dell’Isola di Panarea, dove
ancoreremo per passare la notte nella caletta dei Zimmari. Saremo
ancorati vicino a Cala Junco, suggestiva insenatura caratterizzata
da acqua azzurra e verde, scogli di basalto e pareti di roccia
lavica che la racchiudono, dove si trova il villaggio preistorico
di Panarea, portato alla luce nel 1948.
L’insediamento preistorico risale all’età del bronzo (14° secolo
a.C.) ed era costituito da 23 capanne, delle quali sono rimaste le
mura delle fondamenta (a forma ovale), danneggiate col tempo
dall’erosione della salsedine. Dagli scavi sono stati rinvenuti
anche cocci di vasi e strumenti vari, ricostruiti ed esposti oggi
nel museo di Lipari; la ceramica di cui erano composti gli antichi
oggetti è una chiara testimonianza dell’influenza minoica e del
collegamento tra le isole Eolie e gli altri paesi del
Mediterraneo.
Il villaggio preistorico di Cala Junco è raggiungibile partendo da
Cala degli Zimmari e proseguendo lungo un sentiero con gradini che
porta al promontorio di Capo Milazzese. Partendo da Cala degli
Zimmari è possibile raggiungere, dopo una passeggiata di circa 20
minuti sotto le stelle oppure con l’ausilio dei caratteristici taxi
quadriciclo elettrici, il cuore della movida notturna di San
Pietro, il salotto glamour dell’arcipelago delle Eolie, che con i
suoi aperitivi sul mare, i suoi locali lussuosi e le sue discoteche
saprà intrattenervi fino all’alba!
04 Agosto:
Siamo a Panarea, il red carpet dell’arcipelago delle Eolie!
Con i suoi 3,5 Kmq di bellezza naturale e culturale, Panarea è
entrata di diritto tra le mete più ambite del turismo
mondiale.
Ci porteremo fra lo scoglio del Bottaro e Lisca Bianca per
l’ennesimo bagno in uno dei luoghi più affascinanti delle Eolie,
dove sarà possibile fare dello snorkeling attorno agli scogli ed
ammirare il fantastico fondale di Panarea con le sue emissioni
solfuree. Nel pomeriggio inizieremo la nostra veleggiata con rotta
sull’Isola di Stromboli.
Lo Stromboli, uno dei pochi vulcani sulla terra in attività quasi
continua, costituisce la più settentrionale delle sette Isole
Eolie. Il suo edificio si alza più di 920 metri sopra il livello
del mare, ma la sua base si trova a una profondità di circa 2000
metri. I crateri attivi sono luogo di un'attività persistente, in
corso da diversi secoli, che normalmente consiste in piccole
esplosioni ben separate tra loro, con lanci di frammenti di lava
incandescente e variabili quantità di cenere fino a qualche decina
o centinaio di metri sopra le bocche. Le esplosioni al solito
durano qualche secondo o decina di secondi, e sono ben separate tra
loro, con intervalli che possono variare fra un minuto e diverse
ore. Tale attività viene chiamata "stromboliana". Durante i periodi
di attività più accentuata, alcune bocche producono un'attività di
lancio di brandelli lavici quasi continua ("spattering"), che
raramente possono portare alla formazione di piccole colate di lava
intracrateriche, come alla fine di agosto 2009 e il 7 gennaio 2010.
Il principale borgo abitato è quello di San Vincenzo (detto
comunemente e semplicemente Stromboli) con le spiagge di Scari,
Piscità e Ficogrande. A sud-ovest dell’isola, raggiungibile solo
via mare, sorge il minuscolo borgo di Ginostra, entrato nel
Guinness dei primati come il porto più piccolo del Mondo e che,
abbastanza recentemente, é stato dotato di un molo per l’attracco
delle navi. Abitata d’inverno da appena 15 persone presenta
l’ulteriore caratteristica di avere come unico mezzo di trasporto
terrestre il mulo, in siciliano “u sceccu“. Un’isola selvaggia,
primordiale, l’isola dove l’essenziale è visibile agli occhi e
nulla di superfluo la invade, l’isola che ha coronato un film ed un
amore che prima fu difficile o quasi impossibile e che, poi,
divenne un capolavoro, un frammento memorabile del neorealismo: è
il 1948, l’anno di Rossellini e di Ingrid Bergman, l’anno di
“Stromboli Terra di Dio”, gli anni delle donne isolane vestite
ancora di nero, i tempi delle case senza servizi e degli
spostamenti sugli asini. Arrivati a destinazione ci avvicineremo
per una visita allo Strombolicchio, un isolotto vulcanico
disabitato e alto 50 metri! Grande appena 300 mq, è una riserva
naturale, la vegetazione, nonostante sporadica è di notevole
interesse, pensate che qui è presente la granata rupicola, un fiore
in via di estinzione. Non potrete non notare il bellissimo faro,
alimentato esclusivamente ad energia solare e gestito dalla marina
militare! In serata faremo visita al paese di Stromboli. Per
raggiungerlo ci sono le sue viuzze, tutte in salita, che partono
dalla spiaggia e arrivano al cuore del paese, nella piazza di San
Vincenzo, centro della vita sociale e culturale dell'isola. A fare
da contorno nella nostra passeggiata tanto fermento culturale e
tanta arte: la libreria, il centro culturale e vari negozi di
ammirabile artigianato. Al tramonto tutti in barca per portarci sul
versante Ovest dell’Isola, da dove potremo ammirare l’attività
esplosiva del vulcano che continua ininterrotta da circa 1200 anni.
Decideremo al momento, anche in funzione delle condizioni meteo
marine, se passare la notte in rada a Stromboli oppure a
Panarea.
05 Agosto:
Ed eccoci a Lipari, l'isola più grande e popolosa dell'arcipelago
delle Eolie, la più sviluppata dal punto di vista turistico pur
mantenendo un’atmosfera molto tranquilla. Montuosa e con coste
frastagliate lungo cui si susseguono spiagge uniche, ampie baie e
profonde grotte, Lipari va scoperta in barca! Il paese si trova ai
piedi della Rocca del Castello, un’acropoli greca. Il centro è
disseminato di negozi, ristorantini e bar mentre nell’antico
Palazzo dei Vescovi, adiacente alla Cattedrale di San Bartolomeo, è
ospitato l’importante Museo Archeologico Eoliano che offre uno
sguardo dei 5 mila anni in cui l’arcipelago è stato abitato. Faremo
un primo bagno alla Spiaggia Bianca, o spiaggia della Papesca, è la
più famosa dell’isola: situata appena oltre il borgo di Canneto, la
spiaggia deve il suo nome alla spettacolare distesa di polvere di
pomice che compone il suo suggestivo arenile.
Nel pomeriggio ci sposteremo sul versante meridionale dell’Isola
per raggiungere la Spiaggia di Praia di Vinci. Scenografica ed
affascinante, accessibile solo in barca, l’incontaminata spiaggia
di sabbia e grossi ciottoli, lunga e stretta, si trova
all’estremità di fronte all’isola di Vulcano. Dalla spiaggia si può
ammirare un panorama stupendo dominato dai faraglioni di Pietra
Lunga e Pietra Menalda.
Le acque che bagnano la spiaggia di Praia di Vinci, chiusa da
un’imponente promontorio roccioso, sono particolarmente cristalline
e adatte allo snorkeling. Ci attenderà in questo magnifico posto un
bellissimo ed affascinante tramonto con in primo piano i
faraglioni. Ormeggeremo in uno dei marina presenti sul lungomare, a
pochi minuti a piedi dal centro di Lipari.
Percorrendo la Via Garibaldi, dove sono presenti numerosi locali e
negozi di souvenir, raggiungeremo Marina Corta, sicuramente uno dei
punti più suggestivi del borgo di Lipari con la sua splendida
piazza sul mare ed i tanti ristoranti dove poter mangiare.
06 Agosto:
Ci aspetterà una bella veleggiata fino all’Isola di Vulcano per
iniziare l’avvicinamento al porto di partenza.
Nella costa meridionale raggiungeremo la spiaggia del Gelso, un
piccolo angolo tropicale in un’isola vulcanica, un vero e proprio
sogno ad occhi aperti.
Caratterizzata da una bellissima spiaggia nera di sabbia mista a
ghiaia, presenta un mare azzurro e limpido, quasi trasparente. Dopo
un bagno ed un po’ di relax, proseguiremo verso Capo Milazzo per un
ultimo tuffo della vacanza nel blu della Baia di Sant’Antonio, zona
in cui sorge l’Area Marina Protetta di Capo Milazzo, luogo ideale
per una bellissima nuotata e per ammirare le grandi praterie di
Posidonia. Rientro nel marina di Santa Maria Maggiore.
07 Agosto:
Sbarco entro le ore 09.00.
Il Bavaria 36 è una barca da crociera realizzata dall’omonimo cantiere tedesco su progetto dello studio J&J, una barca affidabile attentamente costruita e facile da manovrare, apprezzata soprattutto per gli ampi volumi interni. È una barca capace di manovrare in spazi ridotti e con una buona stabilità di rotta.
Gli interni sono rivestiti in mogano, nel quadrato il tavolo è centrale con le sedute a murata, dotata di 3 ampie cabine con armadietti interni, 1 bagno, cucina ad L con doppio lavello, 2 fuochi, forno, frigo a pozzetto, impianto stereo. Capacità del serbatoio dell'acqua 300 lt., doccia acqua calda in bagno ed all'esterno nella spiaggetta di poppa. Presenti bimini, sprayhood ed il tavolo in pozzetto. Il propulsore è un sail drive Volvo 2030 di 30 hp. Dotata di genova e randa avvolgibili e di tutte le dotazioni di sicurezza necessarie alla navigazione.
Milazzo, ME, Italia
Lunedì 1 agosto dalle ore 17:00
fino a Lunedì 1 agosto alle ore 18:00
Milazzo, ME, Italia
Domenica 7 agosto dalle ore 8:00
fino a Domenica 7 agosto alle ore 9:00
recensione relativa a Mare, vela e relax nello splendido arcipelago delle Isole Eolie settembre 2023
recensione relativa a Mare, vela e relax nello splendido arcipelago delle Isole Eolie agosto 2023
recensione relativa a Fra le Eolie e Capo Milazzo settembre 2022
recensione relativa a Fra le Eolie e Capo Milazzo agosto 2022
recensione relativa a Tra le Isole Eolie e Capo Milazzo agosto 2022
recensione relativa a Mare, vela, e relax fra le meraviglie di Vulcano, Lipari e Salina luglio 2020
Dall'aeroporto di Catania è possibile raggiungere Milazzo con gli
autobus di linea diretti della Giuntabus.com, oppure con Sais
autolinee con cambio a Messina. A richiesta è possibile la
prenotazione del servizio transfer privato.
Il bagaglio non dovrà essere di tipo rigido ma è preferibile un
borsone in modo da poterlo ripiegare una volta svuotato. Da non
dimenticare tutto il necessario per proteggersi dal sole (crema
protettiva, occhiali da sole, berretto) e nemmeno maschera e
boccaglio per fare un po' di snorkeling.
Imbarcazione accessoriata dei seguenti servizi, cui costo è incluso
nel prezzo a persona o barca intera:
- Biancheria da letto, teli doccia e viso;
- Tender con motore fuoribordo
- S.U.P.
- Cuscini nel pozzetto e prendi sole a prua.
Questa esperienza è soggetta alle Policy di Cancellazione e Rimborso standard di Sailsquare
:Sapere quali sono le spese comprese e quali no ti permetterà di avere un quadro completo dei costi da sostenere.
Oltre alla quota di partecipazione, che dovrai saldare direttamente online, di seguito sono elencate le voci di spesa extra da sostenere durante la vacanza.
L'importo totale delle spese extra per tutta la durata della vacanza sarà circa 50-150€ per persona.