
Beppe A.
recensione relativa a Isola di Capraia: Sagra del totano ottobre 2022
con Fabio C. 55 anni
Isole Pontine
Italia
Adatta a viaggiatori di tutte le età
Questa vacanza è terminata!
Guarda altre vacanze simili come "Pontine, Procida e Ischia su maxi yacht a vela da 18m con Skipper e Hostess"!
Domenica
L’appuntamento per il ritrovo è fissato per le ore 10:00 al Marina
di Gaeta. Dopo aver sistemato la cambusa ed i bagagli nelle cabine,
siamo pronti per la prima veleggiata della vacanza, destinazione:
Procida! A sorpresa effettueremo un bagno in alto mare dove il
colore blu cobalto ci avvolgerà in sensazioni uniche. All’arrivo il
variopinto paesaggio delle case procidiane riempirà i nostri occhi
di meraviglia e ci accoglierà in una passeggiata tra le sue vie.
Trascorreremo la notte in rada cullati dalle onde del mare davanti
al paese.
Lunedì
Finita colazione salpiamo verso Ischia dove ci aspetta un meritato
bagno a Punta Sant’Angelo uno dei borghi più affascinanti
dell’isola. Oasi di pace e di tranquillità. Dopo aver gustato un
buon pranzetto ci dirigiamo verso il Castello Aragonese d’Ischia
con possibilità di fare una splendida escursione a terra. Belvederi
unici al mondo, storia, monumenti risalenti a diversi secoli fa,
fanno del Castello una delle principali attrazioni di Ischia e
ospita spesso mostre di arte e pittura, incontri ed eventi di
cultura. Impossibile non vederlo, impossibile non visitarlo.
Pernotteremo sotto il castello ammirando le luci riflesse
sull’acqua e sognando di dame e cavalieri che da qui sono
passati.
Martedì
Dopo una buona colazione, leveremo l’ancora per dirigerci verso
Ventotene, isola ricca di storia e paesaggi marini e terrestri
incontaminati e nota ai greci come “pandataria”, cioè dispensatrice
di ogni bene. Tranquilla, selvaggia e lontana dal turismo di massa,
l’isola è frequentata da velisti e turisti di passaggio, in cerca
di una vacanza rilassante e ferma nel tempo. Ventotene offre molte
spiagge e calette riparate, affacciate su acque cristalline tanto
che molte rientrano nell’area marina protetta ed una di queste sarà
la nostra meta per un bel bagno. Il pernotto sarà fatto presso il
marina situato nell’antico Porto Romano i cui resti sono visibili
ancora oggi. Si tratta di un bacino scavato nel tufo e una
passeggiata lungo il molo ci permetterà di notare come le grotte di
tufo scavate dai romani ospitano oggi negozi, uffici turistici e
centri immersioni, mentre all’imbocco del porto si possono notare
nelle parte di tufo le grandi bitte che tenevano ancorate le navi
mercantili romane. Ci assaporeremo una buona cenetta a terra in uno
dei ristoranti tipici dell’isola.
Mercoledì
Dopo aver fatto rifornimento di acqua e colazione partiamo alla
volta di Palmarola. Pranzeremo gustandoci qualche prelibatezza e
trascorreremo il pomeriggio in totale relax potendo scegliere se
gettare l’ancora a Cala del Porto e perché no, anche allo scoglio
Spermaturo o a Cala Brigantina, da molti considerato il più bel
approdo di tutto il mediterraneo. Il tramonto potrà poi essere una
buona motivazione per fare un frizzante aperitivo in barca, seguito
da una deliziosa cena. La rada poi ci accoglierà per la notte tra
le stelle e cullando i nostri sogni.
Giovedì
Colazione e via alla scoperta di Ponza e le sue bellissime baie.
Sono 41 i km di coste dell’isola e si presentano molto frastagliati
di rocce tufacee, con insenature, cale e faraglioni. Dalle Grotte
di Pilato di epoca romana ai Faraglioni della Madonna, alla famosa
Chiaia di Luna, un’affascinate cala sabbiosa sovrastata da
un’imponente scogliera. Oppure Capo Bianco famoso per il suo tunnel
e perché no la spiaggia di Lucia Rosa famosa per i suoi tramonti.
Ma ancora Cala Fonte, Cala Felci, Cala Gaetano, Spaccapolipo, Cala
Inferno con la sua parete bianca con accanto la spiaggia del Core
famosa per il suo cuore disegnato nella roccia. Abbiamo l’imbarazzo
della scelta. Trascorreremo poi la notte in rada davanti al paese
con possibilità dopo cena di scendere ed assaporarci l’atmosfera
ponziana, sbirciando in qualche negozietto.
Venerdì
Dopo colazione molliamo gli ormeggi e ci dirigiamo verso Gaeta. La
veleggiata che ci aspetta sarà l’occasione per apprendere i
rudimenti della vela alternandoci al timone e regolando drizze e
scotte proprio come un vero equipaggio velico. Pranzeremo in
navigazione fino a giungere alla rada che ci permetterà di fare un
meritato bagno. Ci collocheremo poi in posizione strategica con
vista Castello di Gaeta detto anche Angioino-Aragonese sorto su uno
sperone roccioso proteso verso il mare. Questa ultima sera la
dedicheremo ad una buona cena a terra per raccontarci intorno ad un
tavolo e con un buon bicchiere di vino in mano, le esperienze
vissute durante la vacanza.
Sabato
Preparati i bagagli e bevuto l’ultimo caffè assieme entriamo in
porto. Ormai è il tempo dei saluti, ma ci portiamo a casa tante
emozioni, momenti felici ed incredibili tramonti. Ci salutiamo
entro le ore 10.
Comodo maxi yacht armato a cutter, molto spazio sia sotto coperta che all'esterno. Coperta rivestita interamente in teak, interni spaziosi in legno ben rifiniti.
Barca oceanica delle buone qualità marine. Alla barca sono stati fatti numerosi lavori di refit, in particolar modo per quanto riguarda gli interni son state rifatti completamente letti, bagni e cuscinerie.
Gaeta, LT, Italia
Domenica 19 giugno dalle ore 9:00
fino a Domenica 19 giugno alle ore 10:00
Gaeta, LT, Italia
Sabato 25 giugno dalle ore 9:00
fino a Sabato 25 giugno alle ore 10:00
recensione relativa a Isola di Capraia: Sagra del totano ottobre 2022
recensione relativa a Isola di Capraia: Sagra del totano ottobre 2022
recensione relativa a Elba, Corsica e Capraia su maxi yacht a vela da 18m con Skipper e Hostess settembre 2022
recensione relativa a Pontine, Procida e Ischia su maxi yacht a vela da 18m con Skipper e Hostess giugno 2022
recensione relativa a Pontine, Procida e Ischia su maxi yacht a vela da 18m con Skipper e Hostess giugno 2022
recensione relativa a Elba e Capraia su maxi yacht a vela da 18m con Skipper e Hostess, cosa volere di più? settembre 2021
recensione relativa a Elba e Capraia su maxi yacht a vela da 18m con Skipper e Hostess, cosa volere di più? agosto 2021
recensione relativa a Elba e Capraia su maxi yacht a vela da 18m con Skipper e Hostess, cosa volere di più? agosto 2021
recensione relativa a Elba e Capraia su maxi yacht a vela da 18m con Skipper e Hostess, cosa volere di più? agosto 2021
recensione relativa a Elba e Capraia su maxi yacht a vela da 18m con Skipper e Hostess, cosa volere di più? luglio 2021
recensione relativa a Elba e Capraia su maxi yacht a vela da 18m con Skipper e Hostess, cosa volere di più? luglio 2021
recensione relativa a Elba e Capraia su maxi yacht a vela da 18m con Skipper e Hostess, cosa volere di più? giugno 2021
recensione relativa a Elba e Capraia su maxi yacht a vela da 18m con Skipper e Hostess, cosa volere di più? giugno 2021
recensione relativa a Elba e Capraia su maxi yacht a vela da 18m con Skipper e Hostess, cosa volere di più? giugno 2020
recensione relativa a Elba e Capraia su maxi yacht a vela da 18m con Skipper e Hostess, cosa volere di più? giugno 2020
recensione relativa a Ibiza e Formentera su maxi yacht a vela, con skipper e hostess: cosa volere di più?! settembre 2019
recensione relativa a Ibiza e Formentera su maxi yacht a vela, con skipper e hostess: cosa volere di più?! settembre 2019
recensione relativa a Ibiza e Formentera su maxi yacht a vela con skipper e hostess: cosa volere di più?! settembre 2019
recensione relativa a Ibiza e Formentera su maxi yacht a vela, con skipper e hostess: cosa volere di più?! settembre 2019
recensione relativa a Ibiza e Formentera su maxi yacht a vela, con skipper e hostess: cosa volere di più?! settembre 2019
VIAGGIO DI TRASFERIMENTO
IN AEREO: da Roma (Fiumicino e Ciampino), bus o treno
navetta per Termini, treno fino a Formia-Gaeta e bus navetta per
Gaeta (fermata accanto al marina). Da Napoli Capodichino, bus per
Napoli Centrale, treno fino a Formia-Gaeta e bus navetta per Gaeta
(fermata accanto al marina)
IN TRENO: Sia da Roma Termini che da Napoli Centrale, treno
fino a Formia-Gaeta e bus navetta per Gaeta (fermata accanto al
marina)
IN AUTO: Sia arrivando da sud che da nord ci sono diversi
itinerari sia autostradali che extraurbani Base Nautica Flavio
Gioia S.p.A., Via Lungomare Giovanni Caboto, 93, 04024 Gaeta
LT
DA SAPERE PRIMA DI PRENOTARE
LA ROTTA: l’itinerario riportato è un’indicazione di massima
della rotta, in quanto per sua stessa natura il viaggiare per mare
rende impossibile rispettare una programmazione dettagliata essendo
influenzata dalle condizioni meteo-marine. Per motivi di sicurezza
il giudizio dello skipper per quanto riguarda la navigazione e le
eventuali variazioni al programma è insindacabile. I pernottamenti
sono previsti in rada tranne uno in porto. In caso di cattivo tempo
lo skipper deve rimanere in porto o in una baia protetta e non
sottoporre la barca e l’equipaggio ad una navigazione stressante.
Nel caso si dovesse verificare questa eventualità non arrabbiatevi
per la mancata veleggiata, fa parte del gioco, si troveranno
attività alternative per passare comunque un’ottima giornata in
compagnia, in porto o in rada.
SERVIZIO LENZUOLA: possibilità di usufruire di lenzuola a
bordo a 15€ la settimana a testa. Comprende kit lenzuola e federa.
Coperte e cuscini sempre disponibili.
NOTTE EXTRA: chi per comodità volesse arrivare il giorno
prima dell’imbarco, previo accordo con lo skipper, è possibile
prenotare una notte aggiuntiva a bordo al costo di 30€ a
persona.
COSA PORTARE: l’abbigliamento migliore è indubbiamente
quello comodo e sportivo. Scarpe di gomma con fondo bianco per chi
volesse indossarle in barca e un altro paio per le passeggiate a
terra. Pantaloni comodi, magliette, una felpa e un giubbino
impermeabile leggero per ripararsi dal vento di giorno e
dall’umidità la sera. Indispensabile un cappello leggero con
frontino per ripararsi dal sole e un altro più caldo per
proteggersi da umidità e vento. A bordo sono disponibili coperte e
cuscini ma portate federa e lenzuola o sacco a pelo. Non
dimenticate un telo da spiaggia e un asciugamano per l’igiene
personale, sapone marino, una crema protettiva ad alto fattore di
protezione e una crema dopo sole idratante. Per chi ha difficoltà a
dormire con rumori di fondo o ha il sonno leggero suggeriamo i
tappi per le orecchie. Portate ciabatte, vari costumi da bagno,
calzini, tuta ginnastica, zainetto o borsa da mare per le
escursioni, occhiali da sole meglio se con un cordino, carica
cellulare, medicinali vari, maschera, pinne. Dato che scenderemo a
terra, magari per una cena, se volete portate vestiti e scarpe per
l’occasione. Il tutto riposto in un borsone morbido facile da
stivare (NO borse rigide).
CASSA COMUNE: all’inizio della crociera, gli ospiti
formeranno la cassa comune versando una somma che mediamente si
aggira intorno ai 25-30€ a persona al giorno. Questa verrà
utilizzata per tutte le spese comuni durante la crociera come la
cambusa, il carburante e i pernottamenti in porto, ecc. Un membro
tra gli ospiti si farà carico della sua custodia e gestione.
CAMBUSA: la mattina della partenza tutti insieme si farà la
cambusa. Dopo una lista di base concordata con tutti gli ospiti,
ognuno darà sfogo alle proprie necessità e voglie, dopotutto siete
in vacanza. Essendo il porto di Punta Ala facilmente raggiungibile
in macchina, si può già portare da casa buona parte della cambusa e
risparmiare così tempo e denaro, essendoci al porto solo un piccolo
market.
GIORNATA TIPO: ogni mattina, se avremo dormito in baia, c’è
la possibilità al nostro risveglio di fare un tuffo nella nostra
immensa piscina privata seguita da una bella colazione. Si parte
per la prima veleggiata per dare fondo all’ancora in una vicina
rada, dove potremmo rilassarci e magari scendere in spiaggia a
nuoto o con il tender, o rimanere a bordo. Dopo pranzo un po’ di
relax. Nel pomeriggio un’altra veleggiata ci porterà all’ormeggio
per la notte in un’altra baia che potrebbe essere anche nei pressi
di un porticciolo. In quest’ultimo caso ci sarà la possibilità di
scendere a terra con il tender e passare la serata tra i vicoli, i
mercatini e i locali della zona. Lo skipper durante la navigazione
deve sorvegliare la rotta. Condivisione è la parola chiave.
HOSTESS A BORDO: A bordo con noi ILARIA, di 48 anni, la
nostra mitica hostess-cuoca, si occuperà della preparazione dei
pasti che stabiliremo insieme e della pulizia e riordino di dinette
/ pozzetto.
DIDATTICA: chiunque si dimostri interessato ad imparare come
si naviga, lo skipper sarà lieto di insegnare le manovre e i
principi fondamentali per la conduzione di una barca a vela, in
assoluto divertimento e senza alcun sovrapprezzo, così finalmente
si impara cosa vuol dire “cazzare la randa”.
SALUTE: è obbligatorio segnalare sia al momento della
prenotazione sia all’imbarco, eventuali limiti personali dovuti a
stato di salute, disabilità o altro, che possano in qualche modo
rendere difficoltoso il godimento della vacanza per se stessi o per
altre persone. Il comandante può rifiutarsi di accettare a bordo le
persone non ritenute idonee alla navigazione. In caso di omessa
segnalazione, non verrà presa in considerazione alcuna richiesta di
rimborso a seguito di mancata accettazione a bordo da parte del
comandante dell’imbarcazione.
DOCUMENTI PERSONALI: tutte le persone presenti a bordo
devono essere provviste di un documento d’identità valido.
MINORI: i minori a bordo sono completamente a carico e sotto
la responsabilità dei genitori o accompagnatori. Questi sono
inoltre obbligati a sorvegliare e vigilare. Non sono accettati
bambini con età inferiore ai 4 anni.
ANIMALI: è vietato portare animali a bordo. L’utilizzo del
cellulare dipende dalla copertura presente in zona e non è non
sempre garantita.
DA SAPERE PRIMA DI IMBARCARSI
Una vacanza in barca a vela è per molti una novità. E’ a tutti gli
effetti un altro mondo, è per questo che in crociera si riesce
veramente a rilassarsi, dimenticando per un pò i problemi di tutti
i giorni… Bisogna tener conto però di alcune caratteristiche che il
soggiorno in barca pone. Per convivere serenamente con il resto
dell’equipaggio è necessario rispettare la privacy altrui e che la
nostra libertà finisce dove comincia quella del prossimo. Nella
propria cabina ed in barca si deve tenere il massimo ordine poiché
ogni cosa fuori posto o in disordine causano fastidio e a volte
pericolo per la sicurezza a bordo. Gli spazi in barca sono ampi ma
la barca ha una poppa e una prua, prima e dopo c’è il mare.
MAL DI MARE: i sintomi del mal di mare iniziano con una
sensazione di malessere generale, evolvono in una nausea molto
forte fino ad arrivare ad una totale spossatezza. Il rimedio?
Evitare abbuffate, i dolci, alcuni frutti, il caffè, poi ovviamente
è tutto soggettivo e la tradizione marinara è piena di rimedi:
mangiare poco ma spesso con piccoli spuntini salati, ripararsi dal
freddo, potrebbe essere utile sdraiarsi, cercare di dormire o
masticare del pane secco o qualche biscotto; se sentite la
necessità di rigettare, non trattenetevi, peggiorereste solo la
situazione. Il più delle volte dopo avere liberato lo stomaco la
situazione migliora in breve tempo. Se possibile dormire una notte
in barca in modo da dare all’organismo il tempo di abituarsi allo
strano mondo galleggiante su cui si trova. Questo per quanto
riguarda la prevenzione e comunque in caso di malessere non esitate
a comunicarlo allo skipper, alle primi avvisaglie cercate di
concentrare la vostra attenzione su un compito che vi tenga
occupati e che non vi faccia pensare al malessere. In commercio
esistono molti farmaci per curare le nausee da viaggio come gomme
da masticare, cerotti o braccialetti possono essere una soluzione
che però devono essere assunti prima di iniziare la navigazione
poiché una volta iniziato l’attacco di mal di mare sono
assolutamente inefficaci. L’unica controindicazione è un po’ di
sonnolenza.
ACQUA DOLCE: i serbatoi contengono qualche centinaio di
litri di acqua dolce che se utilizzata senza criterio si
esauriscono molto rapidamente obbligando un antipatico cambio di
itinerario per il rifornimento. A metà della nostra settimana di
crociera è prevista una fermata in porto e quindi il rifornimento
di acqua, minimizzando il problema. Raramente è successo di non
poter rifornirsi e per questo che si chiede solo di evitare gli
sprechi. Con un poco di attenzione il problema non si presenta:
chiudere sempre i rubinetti dei bagni e della cucina, evitare docce
‘hollywoodiane’ ed il gioco è fatto.
ENERGIA ELETTRICA: quando si naviga a vela l’energia viene
fornita dalle batterie di bordo che alimentano tutti i sistemi
della barca e che durante la navigazione a motore vengono
ricaricate. In porto invece l’impianto elettrico viene collegato
alla normale presa da 220 volt utilizzabile come a casa con le
normali prese a bordo, in più c’è una multi presa per usb che
funziona con motore acceso, per cui non sarà un problema ricaricare
cellulari e tablet.
ASSEGNAZIONE DELLE CABINE/CUCCETTE: l’assegnazione delle
cabine/cuccette avviene in ordine cronologico di prenotazione e in
base alle necessità e non può essere motivo di contestazione (si
possono comunque richiedere cabine ad uso singolo).
TOILETTE: le barche a vela sono dotate di un wc abbastanza
simile nella forma a quello che tutti noi conosciamo ma diverso
come funzionamento rispetto a quello di casa. Infatti non utilizza
uno sciacquone per il suo svuotamento ma una pompa elettrica o
manuale che pesca dall’esterno dello scafo l’acqua, la spinge nel
wc ripulendolo e la scarica sempre all’esterno. Le tubazioni che
compongono il sistema hanno, per ragioni di sicurezza, un diametro
molto piccolo, per questo motivo non bisogna assolutamente gettare
carta igienica, assorbenti o quant’altro nel wc, pena un poco
piacevole quanto certo intasamento dello stesso. Sarà cura dello
skipper illustrare all’equipaggio il funzionamento del wc ed
autorizzarne l’utilizzo durante la navigazione. Non abbiate timore
di chiedere, molto meglio una domanda in più che un bagno allagato
o reso inutilizzabile.
Questa esperienza è soggetta alle Policy di Cancellazione e Rimborso standard di Sailsquare
:Sapere quali sono le spese comprese e quali no ti permetterà di avere un quadro completo dei costi da sostenere.
Oltre alla quota di partecipazione, che dovrai saldare direttamente online, di seguito sono elencate le voci di spesa extra da sostenere durante la vacanza.
L'importo totale delle spese extra per tutta la durata della vacanza sarà circa 50-150€ per persona.