Approfittando del lungo ponte del 25 Aprile vi porteremo alla
scoperta delle Isole Pontine: Ponza e Palmarola e
Ventotene. Navigando a bordo di una barca a vela di 14mt
faremo i primi bagni della stagione nelle acque cristalline di
queste isole ancora selvagge e incontaminate.
Potremo esplorarne le coste, le spiagge, le grotte. Fare aperitivi
sotto le stelle, cucinarci ricchi pranzi e cene ed esplorare i suoi
borghi marinari, provando qualche specialità locale in un
ristorantino del porto.
In barca condivideremo l’esperienza tra veleggiate, chiacchierate,
musica e allegria! La barca è un ‘piccolo mondo a se’ in cui in
pochi giorni possono crearsi grandi legami di amicizia. Potrà
essere anche un occasione, per chi ne avrà voglia di imparare i
primi rudimenti della navigazione a vela aiutando lo skipper nella
conduzione.
Cosa aspettate? Salite a bordo con noi! Buon vento.
ITINERARIO
Venerdì
Dopo un breve briefing e la cambusa (la spesa) nel supermercato
locale, faremo rotta verso Palmarola, isola che Jacques Cousteau
definisce la più bella del Mediterraneo. Potremo consumare la cena
durante il viaggio e chi vorrà aiutare lo skipper nella conduzione
della barca. Arriveremo di notte, giusto in tempo per il primo
‘bagno di mezzanotte.
Sabato
Prima dell’alba getteremo l’ancora e, quando tutti si saranno
svegliati, faremo colazione in una delle suggestive rade
dell’isola. Dedicheremo la giornata navigando tra le baie e facendo
soste. Sarà possibile scendere in spiaggia con il tender. Al
tramonto ci sposteremo verso Ponza. Entreremo in porto per un
aperitivo trendy o una cena in uno dei ristorantini affacciati sul
porto. A seguire serata a Ponza. Passeremo la notte ormeggiati in
porto.
Domenica
Dopo una ricca colazione a base di sfogliatelle e cornetti alla
crema ci dedicheremo alla scoperta di Ponza: navigheremo e
sosteremo nelle sue baie, spiagge, grotte affacciate sul mare.
Prima che faccia sera faremo rotta verso Ventotene per visitare il
suo caratteristico porto romano scavato nel tufo e perfettamente
funzionante, come 2000 anni fa! Decideremo se mangiare a bordo o in
un ristorante tipico. Notte ormeggiati in porto.
Lunedì
Colazione a base di bomboloni alla crema del forno antico e un
bagno nella vicina Cala Nave, poi si riparte in direzione Ponza per
continuare l’esplorazione dell’isola. Al tramonto getteremo
l’ancora a Chiaia di Luna, la più fotogenica delle baie dell’isola
e, dopo l’aperitivo ci cucineremo una succulenta cenetta da goderci
sotto le stelle. Dormiremo in rada, all’ancora.
Martedì Dopo la notte in rada faremo rotta su Palmarola per
visitare le sue famose Cattedrali, una serie di strette grotte
affacciate sul mare. A pranzo ripartiremo in direzione Nettuno,
dove faremo rientro per le h18-19.
Saluti, foto di gruppo e sbarco.
NB: si tratta di un itinerario di massima, la scelta dei
luoghi in cui gettare l’ancora è sempre subordinata alle condizioni
meteo marine, ecco perché non si fa una lista esatta delle baie che
visiteremo. Inoltre siamo un gruppo che condivide un esperienza per
cui insieme decideremo se e quando consumare i pasti a bordo o a
terra.
Navigheremo a bordo di una Bavaria 46 del 2005 di 14,20m dotata
di 4 cabine (tre matrimoniali e una con i letti a castello) e 2
bagni
Ma guarda quanta bella gente è già salita a bordo!
Nettuno, RM, Italia
Venerdì 21 aprile dalle ore 17:00
fino a Venerdì 21 aprile alle ore 18:00
Il nostro viaggio finisce qui
Nettuno, RM, Italia
Martedì 25 aprile dalle ore 17:00
fino a Martedì 25 aprile alle ore 18:00
Altre informazioni utili
Come arrivo al porto d’imbarco?
La marina di Nettuno è raggiungibile comodamente in treno da Roma
Termini (poco più di 1h di viaggio e la stazione si trova a 5’ a
piedi dal marina) o in auto (circa 80KM) con parcheggio disponibile
nella marina stessa (€15 al giorno) o nelle vicinanze Per il
ritorno i treni da Nettuno per Roma sono disponibili fino alle
21.56
Cosa portare a bordo?
-Bagaglio morbido (facilmente riponibile negli armadietti della
cabina) e leggero. No trolley rigidi.
- Scarpe comode possibilmente con suole bianche.
- Una giacca anti-vento o k-way
- Sacco a pelo se siete freddolosi
- Maglia anti UV o mutino per lo snorkeling
- Maschere e boccaglio
- Costumi
- Ciabatte
- Shampoo e bagnoschiuma biodegradabili
- Voglia di divertirsi e di stare insieme
Come è organizzata la cambusa?
La spesa per la cambusa verrà divisa tra i partecipanti (skipper
escluso). Vi proporrò una lista di cose da comprare che, in caso di
esigenze potrà essere modificata. Decideremo se acquistare cibo e
bevande prima
Bambini e ragazzi sono accettati a bordo?
Sempre bene accetti, anche perché con me ci saranno i mie ragazzi
di 9 e 12 anni! Mi hanno già accompagnato talvolta nelle mie
stagioni estive e ci daranno una mano nelle manovre e nel preparare
gli aperitivi! Per esperienza posso dire di aver visto ‘funzionare’
benissimo equipaggi all’apparenza eterogenei, con persone di età e
culture diverse, come pure gruppi di coetanei. La barca è un po un
‘mondo a se’ dove tutto si incastra perfettamente in un ottica di
condivisione.
Chi cucina a bordo?
Si cucina, si prepara la tavola e si mette a posto tutti insieme.
Lo spirito di condivisione su una barca è essenziale. Ed è uno dei
motivi per il quale si creano in poco tempo legami forti tra
perfetti sconosciuti.
Devo avere esperienza di vela per partecipare?
Assolutamente no! Ma se vorrai imparare i primi rudimenti della
vela lo skipper sarà ben felice di farti partecipare.
Come si svolgerà l’esperienza in caso di pioggia?
In caso di pioggia potremo passare più tempo a terra, mangiare,
bere e chiacchierare sottocoperta o in pozzetto riparati dal
tendalino.
Finché l’Esperienza è Non Confermata puoi cancellare la tua prenotazione in qualsiasi momento e ricevere il rimborso di quanto versato.
Se l’Esperienza è Confermata, puoi cancellare la tua prenotazione entro 30 giorni dalla partenza e ricevere il rimborso di quanto versato.
Se disponibile per l’esperienza selezionata, puoi scegliere le nostre Condizioni di Rimborso Estese e cancellare la tua prenotazione in qualsiasi momento prima della partenza, ricevendo il rimborso di quanto versato, al verificarsi di determinate condizioni (malattia, inclusa positività al Covid-19, motivazione lavorativa, emergenza domestica, condizioni mediche pregresse e molto altro.
Cosa è incluso
Sapere quali sono le spese comprese e quali no ti permetterà di avere un quadro completo dei costi da sostenere.
Compreso nella quota.
Pulizie finali
Barca
Skipper
Non compreso nella quota
Pasti/bevande consumati a terra
Viaggio da/per il porto di imbarco/sbarco
Spese extra da sostenere durante la vacanza
Oltre alla quota di partecipazione, che dovrai saldare direttamente online, di seguito sono elencate le voci di spesa extra da sostenere durante la vacanza.
Pasti a bordo
Carburante
Soste nei porti o marina
Bevande a bordo
Set lenzuola e asciugamani (€15 per persona)×
L'importo totale delle spese extra per tutta la durata della vacanza sarà circa 0-50€ per persona.