
Giorgio M.
recensione relativa a Crociera tra Pontine e Flegree su lussuoso maxi yacht a vela di 22 mt agosto 2022
Isole Pontine
Italia
Adatta a viaggiatori dai 20 ai 45 anni
Questa esperienza è quasi confermata
12 posti disponibili
Festeggia con noi Pasqua e Pasquetta a bordo del nostro maxi yacht
per regate oceaniche di 22 mt….. una esperienza di navigazione tra
le più belle isole del Tirreno…. Ischia, Capri,
Procida.
Una vacanza che coniuga:
- le navigazioni d’altura a vela
- il benessere delle terme di Ischia
- il relax a bordo di una imbarcazione estremamente confortevole,
dotata di aria condizionata
- il buon cibo cucinato da noi, o mangiando a terra nei tipici
ristoranti isolani alla ricerca dei piatti tipici come il…coniglio
all’Ischitana sul monte Epomeo.
- divertimento e nuove amicizie
- navigazione in flottiglia con altre barche a vela ed altri
amici
Imbarco al Porto di Formia la mattina del giorno 8 Aprile
(sabato)
Sbarco al Porto di Formia entro le ore 12 del giorno 11 Aprile
(martedi)
A bordo di questa imbarcazione, possono essere ospitate comodamente
10/12 persone + 2 membri equipaggio
Una imbarcazione nata per le lunghe navigazioni oceaniche dove gli
ospiti hanno a disposizione 5 cabine, 4 bagni, una dinette enorme e
tante comodità.
La pianificazione della crociera è la seguente:
Sabato 8 Aprile – Imbarco dal porto di Formia entro le ore
10.30. Sistemazione bagagli ed assegnazione cabine. Dopo un breve
briefing molliamo gli ormeggi! Alziamo le vele e navighiamo in
direzione Ischia (Forio). Pranzo a bordo e dopo 4/5 ore
ormeggeremo in porto. Pomeriggio a disposizione degli ospiti per
visitare Forio. Verso le ore 20.30 ceniamo a bordo. Dopo cena
consigliamo di raggiungere con un taxi Ischia Porto per godere
della movimentata vita notturna.
Domenica 9 Aprile (Pasqua) – Prima colazione a bordo. Gli
ospiti utilizzeranno questa barca come punto di appoggio sull’Isola
potendo decidere autonomamente se:
- passare la giornata alle terme
- pranzare sul monte Epomeo in un caratteristico ristorante dove
cucinano il coniglio all’Ischitana
- visitare il castello Aragonese
- fare trekking sul monte Epomeo
- affittare delle biciclette o motorini per visitare l’isola
- molto molto altro……
La sera potrete decidere se cenare a bordo o in qualche tipico
ristorante dell’isola (ad esempio “il pirata” a Sant’Angelo)
Lunedì 10 Aprile (Pasquetta) - molliamo gli ormeggi entro le
ore 9.00 e navighiamo verso l’Isola di Capri che
raggiungiamo dopo 3 ore di navigazione. Ormeggiamo all’ancora in
rada a Marina Piccola (vicino ai Faraglioni). Tramite tender vi
faremo scendere a terra. Giornata a disposizione per scoprire il
fascino di questa isola incantata. Alle ore 16.00 imbarchiamo
nuovamente gli ospiti per navigare alla volta dell’Isola di
Procida. Ormeggiamo in porto. Cena a terra.
Martedì 11 Aprile - Molliamo gli ormeggi entro le ore 7.00 e
prua verso Formia. Entro le ore 13.00 sbarco ospiti
Costo a persona in cabina doppia inclusivo di:
- skipper
- aiuto skipper
- carburante
- aria condizionata caldo/freddo durante le soste nei porti -
ormeggio nei porti di: formia, forio d’ischia, procida
- acqua
- lenzuola
- asciugamani
- la prima colazione del 1°-2°-3°-4° giorno
- il pranzo del 1° giorno
- la cena del 1° giorno
- acqua minerale sempre a disposizione
- l’assicurazione ed il tesseramento alla nostra associazione
8 apr
4 giorni
non confermata
Isole Pontine
8 posti disponibili
437€
a persona
più info22 apr
4 giorni
confermata
Isole Pontine
12 posti disponibili
562€
a persona
più info22 apr
4 giorni
confermata
Isole Pontine
8 posti disponibili
509€
a persona
più info29 apr
3 giorni
non confermata
Isole Pontine
8 posti disponibili
403€
a persona
più info29 apr
3 giorni
non confermata
Isole Pontine
12 posti disponibili
477€
a persona
più info
Si tratta di uno Sloop Oceanico di 21mt con scafo in kevlar. Ponte in teck flush deck albero di 28mt.
Esternamente veloce e performante. Gli interni in mogano sono estremamente eleganti.
Per gli ospiti 6 cabine (5 matrimoniali e 1 con letti sovrapposti). 4 bagni. è presente la cabina equipaggio a 2 letti + bagno
100amp di batterie agm per i servizi ed impianto di generazione eolico da 800WATT.
2 motori lombardini 44CV con sail drive ed elica abbattibile. Serbatoio Nafta da 1500 lt + serbatoio ad acqua da 2000 lt.
Aria condizionata caldo/freddo in ogni cabina e dinette.
Gruppo elettrogeno onan da 8kw. Elettronica Raymatine, radar, ssb, vhf, ais, epirb.
Pilota automatico, stazione del vento. TV 42 pollici ed impianto stereo. Cucina 4 fuochi, forno a microonde, icemaker, 3 celle frigorifere, inverter da 3kw.
Omologata per 20 persone con certificato di sicurezza A senza limiti dalla costa. 2 zattere di salvataggio autogonfiabili da 20 pax.
--
Gli ultimi due posti prenotati saranno assegnati nell'ampia DINETTE
Formia, LT, Italia
Sabato 8 aprile dalle ore 10:00
fino a Sabato 8 aprile alle ore 11:00
Formia, LT, Italia
Martedì 11 aprile dalle ore 13:00
fino a Martedì 11 aprile alle ore 14:00
recensione relativa a Crociera tra Pontine e Flegree su lussuoso maxi yacht a vela di 22 mt agosto 2022
COME RAGGIUNGERE IL PORTO DI IMBARCO?
L’imbarco viene fatto direttamente dal porto di Formia (LT).
Raggiungere il porto per l'imbarco sulle nostre imbarcazioni è
semplice:
L'indirizzo di imbarco è presso il porto commerciale di Formia -
Molo azzurra, Piazzale Vespucci (per info, clicca qui! )
Se arrivi in automobile hai 2 possibilità:
- da Roma attraverso la statale (1 ora e 30 min): percorrere la via
Pontina direzione Latina/Terracina, proseguire sulla litoranea (via
Flacca) fino a raggiungere Formia da Roma attraverso l'autostrada
(1 ora e 20 min): prendi autostrada A1 direzione Napoli, uscire a
Cassino e prendere direzione Formia
- da Napoli attraverso la statale (1 ora): percorrendo la via
Domitiana SS7 (per 89 km) si arriva direttamente a Formia da Napoli
attraverso l'autostrada : prendi autostrada A1 direzione Roma,
uscire a Cassino e prendere direzione Formia
Se arrivi in treno: - da Roma (Termini) con treno regionale (1 ora
e 20 min): scendere alla stazione Formia-Gaeta (il porto dista
dalla stazione circa 300 mt) da Roma (Termini) con treno Intercity
(1 ora e 10 min): scendere alla stazione Formia-Gaeta (il porto
dista dalla stazione circa 300 mt) - da Napoli (centrale) con treno
regionale (40 min): scendere alla stazione Formia-Gaeta (il porto
dista dalla stazione circa 300 mt) da Napoli (centrale) con treno
Intercity (30 min): scendere alla stazione Formia-Gaeta (il porto
dista dalla stazione circa 300 mt)
Se arrivi in aereo su Napoli o Roma: contattaci affinché possiamo
organizzare un transfer dall'aeroporto al porto di Formia
Si può lasciare l’auto in porto presso la base di partenza? Nella
zona portuale è presente un piazzale molto grande dove poter
parcheggiare la macchina. Il piazzale non è custodito, ma ha un
sistema di videosorveglianza. Il parcheggio dista circa 200 metri
dal punto di imbarco. In alternativa è possibile richiedere il
parcheggio custodito al costo di € 10 al giorno.
COSA NON COMPRENDE LA QUOTA?
- Ristoranti a terra
- Eventuali notti extra in porto (qualora richieste dai
partecipanti)
- Trasferimenti da e per il porto d’imbarco
- bevande alcoliche
* la cambusa la troverete già sistemata in barca al vostro
arrivo; comprende tutti i pasti prima descritti e le bevande a
bordo (acqua compresa)
CABINA DOPPIA AD USO ESCLUSIVO:
Per chi parte da solo è possibile prenotare il letto matrimoniale a
uso singolo con una maggiorazione del 75% della quota di
partecipazione
COSA PORTARE A BORDO?
A bordo sono presenti lenzuola, asciugamani e coperte. La maggior
parte del tempo la trascorrerai a piedi nudi e in costume, puoi
viaggiare leggero! Bisogna portare lo stretto necessario anche
perché la maggior parte del tempo si passerà in costume.
Indispensabili: scarpe da barca semplici o tennis per chi non vuole
stare a piedi nudi, telo mare, ciabatte in gomma, occhiali da sole,
crema protettiva che non unga, cappellino, effetti personali e
macchina fotografica, caricabatteria cellulare 220v Capi
abbigliamento: bermuda, t-shirt, polo, felpa per la sera o tuta. In
tutti i modi se il vostro bagaglio pesa piu’ di 10 kg significa che
avete portato troppe cose e vi assicuriamo che non verranno
utilizzate. E’ possibile anzi è consigliato portare maschera e
pinne per lo snorkeling. 4 set di maschere maschere sono già
presenti a bordo. Si raccomanda di utilizzare come bagaglio borse
morbide o sacche in quanto meno ingombranti e facili da
stivare.
CHI SI OCCUPA DELLA CAMBUSA?
Ci occupiamo noi della cambusa, la facciamo trovare direttamente a
bordo già sistemata al vostro arrivo. Potete comunque portare a
bordo qualche vostra delizia del vostro territorio da condividere
con il resto del gruppo.
CHI CUCINA A BORDO?
Lo skipper si occupa di preparare la colazione, aperitivi, pranzi e
cene e riordino cucina e spazi comuni. La collaborazione del gruppo
nella gestione dei pasti e della pulizia degli ambienti comuni è
sempre ben accetta! Faremo pasti semplici ma gustosi e non
mancheranno piatti a base di pesce in base alla disponibilità del
territorio. Ti chiedo di segnalarci eventuali allergie o
intolleranze gravi.
COSA SI MANGIA?
La colazione come i pranzi e le cene si svolgono in maniera leggera
senza troppi impegni, e, personalmente, sono solito preparare
piatti della cucina mediterranea, mentre voi siete impegnati nei
vostri momenti di relax. Una colazione semplice come caffè, latte e
tè accompagnati da cereali e marmellate, dei primi a base di pesce
a insalate in stile mediterraneo come insalata greca, cous cous,
insalate di cereali, prosciutto e melone e caprese, pesce al forno,
etc. Allergie e intolleranze? Le intolleranze a bordo sono
facilmente gestibili con esclusioni degli alimenti nella
preparazione dei cibi, la cucina è attrezzata per la preparazione
diversa di cibi ma non è una cucina da ristorante, per tanto le
allergie specialmente quelle gravi che compromettono seriamente la
salute o addirittura prevedono un ricovero ospedaliero devono
essere sottoposte allo skipper al momento della prenotazione.
COSA SI FA IN CASO DI TEMPO CATTIVO?
Immaginate di avere prenotato una vacanza in albergo o villaggio
turistico e nella località dove vi trovate il tempo è cattivo per
qualche giorno o per tutta la settimana. Non è il caso della barca
a vela in quanto ci spostiamo da un’isola all’altra ogni giorno. In
genere poi sulle isole non è mai tempo cattivo, può capitare di
rimandare la partenza dal posto dove siamo per qualche ora o al
massimo una mezza giornata. In questo e in altri casi lo skipper
cercherà di facilitare delle escursioni a terra in bicicletta,
bagni in calette limitrofi, visite di tipo enogastronomiche o
culturali, giri con scooter noleggiati e tante altre cose
interessanti da fare. Chiedete sempre allo skipper che vi
organizzerà il tutto al meglio.
DOVE SI DORME?
La barca mette a disposizione degli ospiti 2 cabine matrimoniali 2
bagni (con doccia) e due grandi letti matrimoniali in dinette.
Naturalmente i letti in dinette, pur essendo molto grandi e comodi,
hanno lo svantaggio di avere poca privacy, ma riteniamo che su una
barca di 14 metri, dove si diventa tutti amici, la prerogativa di
della privacy possa essere bypassata con leggerezza.
QUALI SONO I COMPITI DELLO SKIPPER?
Lo skipper è responsabile dell’incolumità dell’equipaggio, della
conduzione della barca, è quindi bene ascoltare sempre i suoi
consigli. La sua mansione non prevede le pulizie di bordo, salvo
quelle esterne che farà ove possibile ogni giorno. Per le pulizie
sono incluse solo quelle finali che verranno fatte al rientro dalla
crociera. E' sempre buona cosa tenere comunque la barca in ordine e
pulita. Dove dorme lo skipper? Ha una sua cabina ubicata a
poppa.
SI PUO' TIMONARE E FARE PRATICA A BORDO?
Certo che si, sempre con la supervisione del comandante.
COME VENGONO FORMATI GLI EQUIPAGGI?
Non sempre è facile organizzare un gruppo ma di questo non
preoccupatevi, in genere riusciamo sempre a formare un gruppo ben
assortito per tipologia di età, per coppie. Formeremo gruppi di
coppie, per amici e amiche sempre lo stesso, idem per single e per
le famiglie con bambini. In caso di gruppi unici di 8/10 persone
sarete su un’unica barca.
COME FARE PER AVERE LA BARCA IN ESCLUSIVA?
E’ molto semplice, basta formare un gruppo di 4/6/8 persone che
possono essere amici single, coppie, parenti o famiglie per avere
la vostra barca in esclusiva con 3-4 o 5 cabine con skipper. Il
vantaggio che potete scegliere di variare l’itinerario a vostro
piacere, sempre con la super visione dello skipper che conosce bene
tutte le isole, il meteo e i posti dove fermarsi.
LA CROCIERA E' INDICATA PER FAMIGLIE?
Assolutamente si, rappresenta una vacanza veramente completa ed
entusiasmante per le famiglie e bambini. In genere formiamo gruppi
per la stessa tipologia oppure sono una o piu’ famiglie che ci
chiedono la barca in esclusiva. Per la vita di bordo lo skipper vi
aiuterà nella scelta degli itinerari, con facili navigazioni a vela
fra le isole, tante soste per i bagni in baia, piccole spiaggette
da raggiungere con il gommone fuoribordo, la pesca a bordo che
diverte molto i bambini, la spesa della cambusa in piccoli
mercatini di contadini e pescatori e la sera ormeggiati in porto
oppure all’ ancora in posti sicuri dove poter scendere a terra
sempre con il gommone a visitare le isole e andare anche a cena in
posti tipici di nostra conoscenza.
Questa esperienza è soggetta alle Policy di Cancellazione e Rimborso standard di Sailsquare
:Sapere quali sono le spese comprese e quali no ti permetterà di avere un quadro completo dei costi da sostenere.
Oltre alla quota di partecipazione, che dovrai saldare direttamente online, di seguito sono elencate le voci di spesa extra da sostenere durante la vacanza.
L'importo totale delle spese extra per tutta la durata della vacanza sarà circa 0-50€ per persona.