
Fiona F.
recensione relativa a Pasqua - Spedizione di whale watching con ricercatore WWF su goletta di 18 metri aprile 2022
Pantelleria e Lampedusa
Italia
Adatta a viaggiatori dai 5 anni in sù
Mancano 4 persone per confermare questa vacanza
1 persona interessata
7 posti disponibili
LE CROCIERE DI RICERCA WWF TRAVEL: WHALE WATCHING MA NON
SOLO!
WWF Travel propone una crociera in barca a vela dove i viaggiatori
saranno coinvolti in attività di ricerca scientifica WWF per la
salvaguardia della megafauna del Mediterraneo. Un’esperienza di
mare e di navigazione accompagnati da ricercatori WWF, dove
imparare ad osservare, identificare e proteggere, con metodi
rigorosamente non invasivi, i cetacei dei nostri mari.
Per i viaggiatori sarà l’occasione per godere di bellezze
naturalistiche e marine, per divertirsi nei mari più belli del
Mediterraneo e allo stesso tempo per sviluppare competenze di
grande interesse scientifico come:
• tecniche di fotografia naturalistica e tecnica della
foto-identificazione
• metodologie di monitoraggio
• tecniche di campionamento del comportamento
• utilizzo di strumentazione da ricerca: GPS, software per
la navigazione, binocolo con reticoli, videocamera e software BORIS
per l’acquisizione dei dati comportamentali di superficie.
L’atmosfera che regna in barca è serena e informale e le
attività quotidiane, in accordo con lo skipper e il ricercatore,
saranno modulate e variabili a seconda delle condizioni
meteo-marine e dall'identificazione di itenerari che si prestano
estemporaneamente alla ricerca scientifica.
Per questo in equipaggio avremo bisogno di essere flessibili e di
comprendere che lavorare con animali in natura non è pianificabile
al 100%...ma è proprio questo il bello di una crociera che
ha una componente di ricerca scientifica!
PERCHÈ SCEGLIERE WWF TRAVEL?
1) TURISMO RESPONSABILE: siamo tra i membri fondatori di
AITR, Associazione Italiana Turismo Responsabile; per noi
realizzare un viaggio significa prima di tutto attuare tutte le
buone pratiche finalizzate al rispetto di ambiente, comunità
locali e al supporto alla tutela della biodiversità;
2) COMPETENZA e CONOSCENZA: diamo un enorme valore alla
competenza infatti i ricercatori di WWF provengono tutti da
percorsi di formazione naturalistica, ma hanno soprattutto un
obiettivo molto chiaro, ossia dare profondità alle emozioni
vissute a bordo e far sì che il vostro bagaglio di conoscenze
sia molto più pesante al ritorno da un’esperienza con WWF,
arricchendo di dettagli ogni attimo vissuto alla ricerca degli
abitanti del mare.
3) DIVERTIMENTO E PIACERE: non dimentichiamo mai che si sta
parlando di vacanze. Vogliamo conoscere meglio la natura che ci
circonda, ma vogliamo farlo godendo della bellezza dei luoghi che
stiamo visitando e apprezzando il piacere di condividere
l’esperienza con i nostri compagni di viaggio in un'atmosfera
allegra e rilassata.
LUOGHI E ITINERARIO
Solcheremo le acque di Lampedusa, Linosa e Lampione con una
entusiasmante varietà di paesaggi, piante e animali, sopra e sotto
il mare.
Potremo vedere i falchetti della Regina, che nidificano
sulle costiere di Lampedusa, le berte, uccelli migratori,
dal canto cupo, che popolano Linosa, tartarughe caretta-caretta e
delfini che spesso avvistiamo durante la navigazione. Sott'acqua,
nuotando con la maschera, vedremo facilmente razze, cernie, pesci
civetta, pappagallo, murene, polpi e molte altre varietà di
pesci.
A Lampedusa, lembo di terra africana, butteremo l'ancora in
cale dove l'acqua ha trasparenze caraibiche, come la
Tabaccara, dalla quale raggiungeremo a nuoto l'isola dei
Conigli. A nord invece ci fermeremo in rade con scogliere
imponenti, fondali blu e faraglioni.
Lampione è un isolotto disabitato, senza ripari,
raggiungibile con due/tre ore di navigazione, dove è possibile
fermarsi solo in condizioni di mare calmo. Là i fondali sono
ricchissimi di pesce, a giugno è persino possibile avvistare
innocui squali grigi che qui vengono a riprodursi.
A Linosa si arriva con circa 5 ore di navigazione da
Lampedusa. In questa piccola e incontaminata isola vulcanica, con
una semplice passeggiata raggiungeremo a piedi i crateri (spenti da
600.00 anni), da cui ammirare l'isola dall'alto, le verdi
coltivazioni, i fichi d'india e i capperi, le nere scogliere e il
mare blu che ti circonda a 360 gradi. A nuoto con la maschera
ammireremo fondali basaltici dove i pesci nuotano tra archi e
grotte. È possibile inoltre – con le barche locali – andare ad
assistere al tramonto ad uno spettacolo unico, il rientro delle
berte ai loro nidi, migliaia di esemplari che si aspettano sul
mare.
I NOSTRI SKIPPER
A bordo troverete due skipper tra Lorenzo C., Emanuela F. o
Sara
C.
, che condividono la proprietà della barca, un ketch oceanico di 15
metri dell'85, completamente ristrutturato nel 2014 e con le vele
nuove del 2022. Entrambi nati a Genova, da molti anni navigano tra
la Sicilia, Malta e la Tunisia, facendo base alle isole Pelagie,
delle quali sono appassionati. Oltre ad organizzare vacanze in
barca a vela, promuovono progetti educativi, sociali e culturali
legati al mare attraverso un'associazione di vela solidale.
Per partecipare a questa esperienza vi verrà richiesto di
esibire il Green Pass, oppure un certificato di tampone negativo
effettuato nelle 24 precedenti l’imbarco. È sufficiente anche un
tampone rapido che può essere effettuato in farmacia, con esito in
15/20 minuti.
9 lug
6 giorni
non confermata
Pantelleria e Lampedusa
7 posti disponibili
957€
a persona
più info16 lug
6 giorni
non confermata
Pantelleria e Lampedusa
7 posti disponibili
957€
a persona
più info
La mia barca è un MIURA 48 ALAVER di potente dislocamento medio con linee d'acqua molto penetranti, ottimamente invelata, molto veloce anche con arie leggere, emozionante da governare con venti importanti. Il pozzetto centrale la rende ulteriormente sicura anche con mari davvero molto formati.
Tender con fondo rigido e motore.
I posti adibiti agli ospiti sono nelle cabina QUADRUPLA ARANCIONE (3 posti), ROSA (2 posti), DOPPIA ARANCIONE (2 posti).
Lampedusa, AG, Italia
Sabato 23 luglio dalle ore 18:00
fino a Sabato 23 luglio alle ore 23:00
Lampedusa, AG, Italia
Sabato 30 luglio dalle ore 6:00
fino a Sabato 30 luglio alle ore 9:00
recensione relativa a Pasqua - Spedizione di whale watching con ricercatore WWF su goletta di 18 metri aprile 2022
recensione relativa a Pasqua - Spedizione di whale watching con ricercatore WWF in Liguria aprile 2022
recensione relativa a Spedizione WWF per la salvaguardia dei cetacei - alla ricerca del Capodoglio ottobre 2021
recensione relativa a Spedizione WWF per la salvaguardia dei cetacei - alla ricerca del Capodoglio ottobre 2021
recensione relativa a Spedizione WWF per la salvaguardia dei cetacei - All inclusive (possibilità imbarco a Fiumicino) settembre 2021
recensione relativa a Spedizione WWF per la salvaguardia dei cetacei - All inclusive (possibilità imbarco a Fiumicino) settembre 2021
recensione relativa a Spedizione WWF per la salvaguardia dei cetacei - All inclusive (possibilità imbarco a Fiumicino) settembre 2021
recensione relativa a Crociera di whale watching con ricercatore WWF su goletta di 18 metri settembre 2021
recensione relativa a Crociera di whale watching con ricercatore WWF su goletta di 18 metri settembre 2021
recensione relativa a Crociera di whale watching con ricercatore WWF su goletta di 18 metri agosto 2021
recensione relativa a Crociera di whale watching con ricercatore WWF tra Elba, Capraia e Corsica del Nord! luglio 2021
recensione relativa a Crociera di whale watching con ricercatore WWF tra le isole dell'arcipelago toscano luglio 2021
recensione relativa a Crociera di whale watching con ricercatore WWF tra Elba, Capraia e Corsica del Nord! luglio 2021
recensione relativa a Crociera di whale watching con ricercatore WWF tra le isole dell'arcipelago toscano luglio 2021
recensione relativa a Crociera di whale watching con ricercatore WWF tra le isole dell'arcipelago toscano luglio 2021
recensione relativa a Crociera di whale watching con ricercatore WWF su goletta di 18 metri luglio 2021
recensione relativa a Crociera di whale watching con ricercatore WWF su goletta di 18 metri luglio 2021
recensione relativa a Crociera di whale watching con ricercatore WWF su goletta di 18 metri luglio 2021
recensione relativa a Crociera di whale watching con ricercatore WWF su goletta di 18 metri luglio 2021
recensione relativa a Crociera di whale watching con ricercatore WWF su goletta di 18 metri luglio 2021
COSA PORTARE
Consigliato: carica cellulare da auto, borse morbide, scarpe da
barca, ciabatte, pinne e maschera, creme solari, shampoo e bagno
doccia biodegradabile, cerata e tanta voglia di divertirsi con
accortezza e spirito di adattamento.
COME RAGGIUNGERE IL LUOGO DI IMBARCO
Si raggiunge Lampedusa dalle principali città italiane sia con voli
diretti oppure facendo scalo a Palermo o Catania. Lampedusa è
inoltre raggiungibile con il traghetto e/o con aliscafo tutti i
giorni (condizioni meteo permettendo) da Porto Empedocle (AG).
Sapere quali sono le spese comprese e quali no ti permetterà di avere un quadro completo dei costi da sostenere.
Oltre alla quota di partecipazione, che dovrai saldare direttamente online, di seguito sono elencate le voci di spesa extra da sostenere durante la vacanza.
L'importo totale delle spese extra per tutta la durata della vacanza sarà circa 200-300€ per persona.