
Annalisa D.
recensione relativa a Crociera di whale watching con ricercatore WWF su goletta di 18 metri luglio 2022
Sud Sardegna
Italia
Adatta a viaggiatori di tutte le età
Questa vacanza è terminata!
Guarda altre vacanze simili come "Spedizione WWF per la salvaguardia dei cetacei - All inclusive (possibilità imbarco a Fiumicino)"!
SPEDIZIONE WWF 2021: campagna di ricerca sulla megafauna
marina nelle acque al largo di Carloforte.
N.B.: E' possibile anche imbarcarsi a Fiumicino il 21
Settembre al mattino e sbarcare a Fiumicino il 5 Ottobre in
serata, per chi volesse effettuare anche l'esperienza
della traversata Fiumicino-Carloforte andata e ritorno. Essendo
un'esperienza All-inclusive che comprende cambusa,
carburante e soste nei porti per imbarcare e sbarcare a Fiumicino
è richiesto un contributo aggiuntivo di
200€.
IN QUESTO CASO SE SI DESIDERA IMBARCARE E SBARCARE DA FIUMICINO,
PRIMA DI PRENOTARE, E' NECESSARIO SCRIVERE ALL'ORGANIZZATORE O
CONTATTARE IL CUSTOMER CARE allo 0294752565 richiedendo un'offerta
personalizzata!
Questa spedizione, fortemente voluta dal WWF a scopo di ricerca
scientifica per la salvaguardia della megafauna marina, tra cui
anche alcuni cetacei in via di estinzione, vede
protagonisti il WWF e altri enti di fama nazionale e internazionale
che invieranno biologi, naturalisti ed etologi a bordo di una
goletta di 18 metri, alla scoperta di acque inesplorate
dai primi anni '80, per comprendere meglio l'impatto l'uomo
potrebbe avere avuto, e che potrebbe avere in futuro, sulla
megafauna marina del luogo.
L'obiettivo è quindi quello di ricercare e monitorare la
megafauna - Cetacei, Tartarughe e Squali - in questa zona
a sud della Sardegna, con strumentazione e attrezzatura specifica
(droni, idrofoni, macchine fotografiche e videocamere) per studiare
la distribuzione e il comportamento di questi meravigliosi e
importantissimi animali e per raccogliere dati acustici
fondamentali per valutare la presenza dei cetacei e gli impatti
dell'inquinamento acustico.
Si tratta di una vera e propria spedizione di ricerca che
aiuterà tutta la comunità scientifica ad avere informazioni
preziose su un'area sconosciuta e inesplorata che potrebbe
rappresentare un hotspot di biodiversità e una zona importantissima
di alimentazione, migrazione e riproduzione per balene, delfini,
tartarughe e squali.
Partecipare a questa spedizione è un'esperienza unica e
irripetibile, che permetterà a 10 viaggiatori di
affiancare, in un importantissimo progetto di ricerca del WWF, dei
professionisti che ogni giorno si impegnano per la salvaguardia
della fauna marina e dell'ecosistema in generale.
E' UN'ESPERIENZA PER TUTTI?
Sì, nel senso che chiunque può salire a bordo di
questa esperienza, l'importante è essere a proprio agio su una
barca e sapere che si tratterà di un'esperienza stupenda ma con
ritmi dettati proprio dai veri protagonisti di questa avventura: i
cetacei e altri animali marini. Non mancheranno quindi
navigazioni notturne, veleggiate intense ma anche momenti di
divertimento e di forte complicità all'interno
dell'equipaggio, che si trova unito da una missione comune:
ricercare e monitorare i cetacei per dare loro la possibilità di
continuare a vivere indisturbati nel loro habitat naturale.
LO SKIPPER E LA BARCA
Lo skipper di questa esperienza sarà Francesco N.. A bordo
insieme a Francesco ci saranno anche il suo co-skipper e almeno due
esperti biologi/naturalisti o etologi inviati dal WWF e da altri
enti internazionali. Per chi lo desidera durante
l'esperienza sarà possibile imparare nozioni veliche con un piccolo
corso tenuto dallo skipper.
Navigare con Francesco significa fare un salto indietro nel tempo,
significa provare quelle emozioni che solo la storia con le sue
tradizioni ti può dare. Sdraiarsi sul ponte, gli occhi chiusi, il
sole che ti scalda il viso e sentire il dolce rollio della barca
mentre sicura solca l'acqua. La goletta infatti è costruita
interamente in legno ed ideata per un progetto ambientale di
sensibilizzazione sul tema della plastica nel mare. Le
cabine dedicate agli ospiti sono due doppie, una tripla (con
cuccetta doppia + 1 singola) e una quadrupla con 4 cuccette
singole.
VACANZA COVID FREE
Ai partecipanti di questa vacanza sarà richiesto di esibire il
green pass con tutte le dosi previste oppure di
esibire un certificato negativo di tampone/test per covid19.
Costruzione 2016.
Schooner in legno, armo aurico, costruzione tradizionale
Lung. In coperta. mt.18,14 larg. mt.4,67 pescaggio mt. 2,49
Comfort: 2 cabine doppie, 2 cabine triple, 1 cabina quadrupla, 1 cuccetta navigatore (totale 15 posti letto);
2 bagni, dinette, cucina con forno.
Strumenti: bussola, VHF, GPS Navionics, salpa-ancora manuale, tendalino, tender con fuoribordo.
Motore FTP 100cv aspirato
Carloforte, SU, Italia
Giovedì 23 settembre dalle ore 19:00
fino a Giovedì 23 settembre alle ore 21:00
Carloforte, SU, Italia
Domenica 3 ottobre dalle ore 8:00
fino a Domenica 3 ottobre alle ore 10:00
recensione relativa a Crociera di whale watching con ricercatore WWF su goletta di 18 metri luglio 2022
recensione relativa a Crociera di whale watching con ricercatore WWF su goletta di 18 metri luglio 2022
recensione relativa a Crociera di whale watching con Barbascura X e ricercatore WWF - Isole Pontine e Flegree giugno 2022
recensione relativa a Pasqua - Spedizione di whale watching con ricercatore WWF su goletta di 18 metri aprile 2022
recensione relativa a Pasqua - Spedizione di whale watching con ricercatore WWF in Liguria aprile 2022
recensione relativa a Spedizione WWF per la salvaguardia dei cetacei - alla ricerca del Capodoglio ottobre 2021
recensione relativa a Spedizione WWF per la salvaguardia dei cetacei - alla ricerca del Capodoglio ottobre 2021
recensione relativa a Spedizione WWF per la salvaguardia dei cetacei - All inclusive (possibilità imbarco a Fiumicino) settembre 2021
recensione relativa a Spedizione WWF per la salvaguardia dei cetacei - All inclusive (possibilità imbarco a Fiumicino) settembre 2021
recensione relativa a Spedizione WWF per la salvaguardia dei cetacei - All inclusive (possibilità imbarco a Fiumicino) settembre 2021
recensione relativa a Crociera di whale watching con ricercatore WWF su goletta di 18 metri settembre 2021
recensione relativa a Crociera di whale watching con ricercatore WWF su goletta di 18 metri settembre 2021
recensione relativa a Crociera di whale watching con ricercatore WWF su goletta di 18 metri agosto 2021
recensione relativa a Crociera di whale watching con ricercatore WWF tra Elba, Capraia e Corsica del Nord! luglio 2021
recensione relativa a Crociera di whale watching con ricercatore WWF tra le isole dell'arcipelago toscano luglio 2021
recensione relativa a Crociera di whale watching con ricercatore WWF tra Elba, Capraia e Corsica del Nord! luglio 2021
recensione relativa a Crociera di whale watching con ricercatore WWF tra le isole dell'arcipelago toscano luglio 2021
recensione relativa a Crociera di whale watching con ricercatore WWF tra le isole dell'arcipelago toscano luglio 2021
recensione relativa a Crociera di whale watching con ricercatore WWF su goletta di 18 metri luglio 2021
recensione relativa a Crociera di whale watching con ricercatore WWF su goletta di 18 metri luglio 2021
COSA PORTARE
Consigliamo di portare indumenti antipioggia: in mare il meteo può
cambiare repentinamente. Non utilizzate valige rigide in barca gli
spazi sono limitati, quindi è necessario portare una borsa che può
essere facilmente stivata una volta svuotata.
Se pensate di soffrire il mal di mare potete comprare pasticche
apposite in farmacia.
IMBARCO E SBARCO DA CARLOFORTE O DA FIUMICINO
E' possibile imbarcarsi a Carloforte il 23 Settembre in serata con
sbarco il 3 Ottobre in mattinata, oppure è possibile imbarcarsi a
Fiumicino il 21 Settembre al mattino e sbarcare a Fiumicino il 5
Ottobre in serata. Essendo un'esperienza All-inclusive che
comprende cambusa, carburante e soste nei porti per imbarcarsi a
Fiumicino è richiesto un contributo aggiuntivo di 200€.
COME RAGGIUNGERE CARLOFORTE
IN AEREO
Partendo dai principali aeroporti nazionali ed europei dovrete
prendere un volo che vi condurrà all’aeroporto di Cagliari Elmas.
Esistono diverse compagnie aeree che offrono voli giornalieri di
linea, voli charter e low-cost.
Dall'aeroporto di Cagliari Elmas dovrete raggiungere Portovesme o
Calasetta, da dove partono i traghetti per Carloforte. Per arrivare
ai punti di imbarco dei traghetti potete: 1. usare il servizio
Treno locale da Aeroporto a Cagliari Città + servizio di trasporto
autobus della società ARST. 2. Prenotare un taxi privato
dall'Aeroporto di Cagliari per raggiungere Portovesme (1h circa) o
Calasetta (1h30 circa).
I traghetti sono gestiti da Delcomar da Calasetta o Portovesme e
sono della durata di circa 30/40 minuti, giornalieri e notturni,
prenotabili.
Sapere quali sono le spese comprese e quali no ti permetterà di avere un quadro completo dei costi da sostenere.
Oltre alla quota di partecipazione, che dovrai saldare direttamente online, di seguito sono elencate le voci di spesa extra da sostenere durante la vacanza.
L'importo totale delle spese extra per tutta la durata della vacanza sarà circa 0-50€ per persona.