
Marco L.
recensione relativa a Weekend in barca a vela a Chioggia e Venezia ottobre 2022
Avvicinare la Serenissima percorrendo su una barca a vela i canali navigabili delimitati dalle “briccole” è un’esperienza unica: Venezia è una perla ma senza la sua laguna perderebbe parte del suo incredibile fascino. Trieste non è da meno, visto il legame elitario che ha con la vela.
Il più grande marketplace al mondo
50.000+ viaggiatori soddisfatti, 12.000+ vacanze in 97 destinazioni nel mondo.
Sali a bordo da solo o con i tuoi amici
Prenota un singolo posto, una cabina o l'intera barca con i tuoi amici o la tua famiglia.
Scopri subito chi ti aspetta a bordo
Conosci online il tuo equipaggio, divertiti in vacanza e torna a casa con tanti nuovi amici.
Vacanze per tutte le tasche
Su Sailsquare le vacanza in barca sono alla portata di tutti. Tante proposte, tante destinazioni a prezzi competitivi.
recensione relativa a Weekend in barca a vela a Chioggia e Venezia ottobre 2022
recensione relativa a La Barcolana ottobre 2022
recensione relativa a Vieni con noi alla Barcolana, skipper triestino veterano, cucina tipica e tanta festa ottobre 2022
recensione relativa a Il Friuli storico: Grado e Aquileia aprile 2022
recensione relativa a BARCOLANA 53° - La regata più grande al mondo! ottobre 2021
recensione relativa a Cinque Giorni tra Trieste e Istria! agosto 2021
recensione relativa a Golfo di Trieste agosto 2021
recensione relativa a Fuochi d'artificio e cena di pesce luglio 2021
recensione relativa a Weekend a vela nel golfo di Trieste, un benvenuto alla primavera! giugno 2021
recensione relativa a Un weekend per chi ama il mare in barca a vela alla Barcolana, la più famosa regata al mondo ottobre 2020
recensione relativa a Veleggiando alla Barcolana! ottobre 2019
recensione relativa a BARCOLANA 2019 - l'emozione di esserci ottobre 2019
recensione relativa a La regata piú spettacolare del mondo: la Barcolana ottobre 2018
recensione relativa a Festa del Redentore: tra i canali con le houseboat! luglio 2019
recensione relativa a LA BARCOLANA - vivila da protagonista ottobre 2018
recensione relativa a Barcolana 14 ottobre 2018 ottobre 2018
recensione relativa a Barcolana ... What else? :-) ottobre 2018
recensione relativa a Tutti a Trieste per la 50ma Barcolana: la festa della vela in uno scenario unico al mondo ottobre 2018
recensione relativa a Barcolana 2018 ottobre 2018
recensione relativa a Partecipiamo alla BARCOLANA! ottobre 2018
recensione relativa a Veleggiando tra Grado ed Aquileia: culle di Romanità giugno 2018
recensione relativa a Weekend di vela e relax maggio 2018
recensione relativa a Capodanno a vela tra Venezia e Trieste... buon vino assicurato! dicembre 2017
recensione relativa a LA BARCOLANA di Trieste, un'emozione da non perdere..!! ottobre 2017
Hai bisogno di supporto per l'utilizzo della piattaforma o per un pagamento online? Hai bisogno di informazioni o c'è qualcosa che non ti torna? Per qualsiasi domanda, o quasi, abbiamo una risposta!
Hai le idee chiare sulla vacanza che vuoi fare ma non l'hai trovata tra le proposte disponibili? Contattaci, troveremo insieme una soluzione!
Contattaci!Ricca di isole che affiorano dall'acqua, Venezia conquista per la bellezza dei suoi piccoli angoli nascosti o per i suoi tanti calli e canali che rivelano tesori architettonici. Città dal fascino indiscusso è una delle mete turistiche più ambite dagli stranieri e meta obbligata per tutti gli innamorati.
Un weekend o una mini crociera in barca a vela vi porterà nel cuore della laguna. Una gita in barca a vela, infatti, vi permetterà di scoprire Venezia da un punto di vista privilegiato, evitando folle sterminate e calli stipate di turisti.
Circondati dalle isole della laguna popolate di monasteri, antiche case di pescatori e orti verdeggianti, respirerete la quiete e l’atmosfera sospesa di un tempo. È il caso, ad esempio, dell’isola di Sant’Erasmo, anche nota come l’orto di Venezia. Verdeggiante e popolata di campi, orti e canali è la seconda isola, per estensione, della Laguna Veneta.
Quest’isola si affacciava un tempo sul mare, prima della costruzione della diga Nord del porto di Lido, che ha creato la lingua di terra di Treporti.
Scoprirete l’isola di Torcello, famosa per i suoi tesori artistici e architettonici, come la basilica di Santa Maria Assunta. All’interno del complesso basilicale erano presenti numerosi mosaici di cui alcuni oggi sono esposti al Louvre.
Merita sicuramente una visita Murano e Burano. Vere e proprie tavolozze d’artista con le botteghe per la lavorazione del vetro la prima e per l’arte del merletto la seconda. Da sempre borgo di pescatori con le sue pittoresche case variopinte: una su tutte la famosa “casa di Bepi”, unica nel suo genere perché decorata con forme geometriche multicolore.
Navigando lungo le coste del Lido con i suoi lussuosi alberghi e le ville in stile liberty, potrete scorgere San Lazzaro degli Armeni, San Servolo, Poveglia, Santo Spirito e San Clemente, isola su cui sorge l’elegante Palace Kempinski.
Gli itinerari tra cui scegliere sono tantissimi. Il Bacino di San Marco, il Canale S.Nicolò, Punta Sabbioni, il litorale Lio Piccolo, l’isola di Poveglia, S.Spirito, S.Clemente, il canale della Giudecca, la Chiesa del Redentore, Sant’Andrea e la Certosa sono solo alcuni esempi dei percorsi navigabili.
Farsi guidare dal vento e da uno skipper locale è il modo migliore per vivere il fascino della laguna, scoprire itinerari alternativi e luoghi suggestivi. Inoltre cosa c’è di più emozionante che avvistare il Palazzo Ducale e il campanile di San Marco dalla prua della vostra barca?!
A livello climatico il periodo migliore per fare una crociera in barca a Venezia va da aprile a novembre. In particolare si può organizzare un weekend in barca a Venezia nelle mezze stagioni, da metà aprile a giugno e nel mese di settembre e ottobre. Oppure concedersi una settimana a luglio e agosto che sono i mesi più caldi e adatti per fare i bagni in laguna.
Luglio è anche il mese della Festa del Redentor una delle manifestazioni religiose più sentite dai veneziani. Per due giorni viene allestito un ponte galleggiante che collega il molo delle Zattere all’isola della Giudecca, creando un passaggio pedonale per la Chiesa del Redentore. Dopo la processione non possono mancare i fuochi di artificio a mezzanotte che illuminano la magnifica laguna.
È in inverno però che la Laguna diventa più affascinante con quella nebbia che crea un’atmosfera ovattata e soprattutto perché è la stagione del Capodanno e del famosissimo Carnevale di Venezia. A bordo della vostra barca potrete ammirare i festeggiamenti di Piazza San Marco con il caratteristico Volo dell’Angelo o alla mezzanotte del martedì grasso assistere a un tripudio di fuochi d'artificio che illuminano il Bacino di San Marco e l’intera laguna.
Il Golfo di Trieste, antica patria di velisti e marinai, è ricco di splendidi manieri affacciati sul mare e di passeggiate in mezzo alle falesie che solcano il Carso triestino.
Meta ideale per fare vela trekking, il sentiero più famoso è quello Rilke che collega Sistiana al Castello di Duino. Costruito su uno sperone calcareo, questo maniero sorge in una posizione incantevole che affascina tutti i diportisti per il suo panorama.
Navigare in questo golfo regala una prospettiva unica da cui si può ammirare la costa frastagliata che alterna spiagge di ciotoli a pareti rocciose contornate da una fitta vegetazione.
Veleggiando sotto costa lo sguardo è catturato dagli antichi borghi di stile veneziano e dai suoi famosi castelli, come quello di Miramare, tra le mete più note dei dintorni. Eretto sul promontorio di Grignano per volere dell’Arciduca Massimiliano d’Asburgo, questa residenza affascina per la sua storia e per la sua invidiabile posizione. Affacciato sulla distesa marina, il castello accoglie un mix di stili architettonici e si circonda di un ampio parco.
Porticcioli caratteristici, campanili in stile veneziano e spiagge scintillanti fanno da sfondo alla navigazione, durante la quale potrete rilassarvi e costeggiare i Monti di Muggia e le acque del Vallone di Muggia che lo separano dalla città di Trieste.
Da Trieste è possibile fare rotta anche verso l’Istria e raggiungere le cittadine più belle della costa slovena e croata. Una su tutte, Pirano con la sua struttura medievale, le viuzze strette in cui le case sorgono l’una accanto all’altra e l’influenza di Venezia che si respira in ogni angolo.
Potrete raggiungere inoltre Umago, Cittanova, Parenzo, e magari proseguire fino a Rovigno dove merita fermarsi al porto dei pescatori per un assaggio di pesce in compagnia del vostro equipaggio.
Trieste è ideale nei mesi compresi tra maggio e metà ottobre quando il clima è caldo ma non torrido e le giornate sono soleggiate con poco vento. Da novembre a febbraio il clima è rigido e possono esserci giorni di bora, un vento catabatico, cioè di caduta, le cui raffiche arrivano fino ai 120 chilometri orari e impediscono la navigazione.
Un’occasione da non perdere per venire a Trieste è partecipare alla Barcolana, storica regata velica che si tiene la seconda domenica di ottobre nel golfo della città. Programmare un weekend in barca a vela e prendere parte della Coppa d’autunno è sicuramente un’esperienza da fare una volta nella vita. Durante tutti i giorni della manifestazione le aree di Trieste Seafront e Piazza Unità d’Italia sono un tripudio di colori, sapori ed esperienze con il Villaggio Barcolana. Insomma, c’è un’intera settimana di eventi che aspetta gli appassionati per festeggiare.